29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

161 10. SANITÀ<br />

10.1 Premessa; 10.2 La spesa sanitaria in Toscana oggi; 10.3 I fattori che incidono sul consumo<br />

sanitario; 10.4 La proiezione della domanda e della spesa sanitaria pubblica in Toscana;<br />

10.5 La sostenibilità futura della spesa sanitaria<br />

179 11. CULTURA<br />

11.1 Premessa; 11.2 Consumi culturali, tempo libero e qualità della vita; 11.3 La domanda culturale<br />

e la distribuzione territoriale dell’offerta; 11.4 L’impatto economico e occupazionale;<br />

11.5 La sostenibilità finanziaria e territoriale dei beni culturali<br />

193 12. MOBILITÀ E TRASPORTI<br />

12.1 La mobilità delle persone e delle merci in Toscana; 12.2 Gli effetti economici e sulla salute<br />

della mobilità stradale; 12.3 Le altre modalità di trasporto; 12.4 Mobilità e tendenze localizzative<br />

della residenza e della produzione; 12.5 L’innovazione tecnologica e organizzativa nell’offerta di<br />

trasporto; 12.6 L’evoluzione della domanda passeggeri e merci; 12.7 La criticità sul territorio<br />

nella prospettiva degli interventi programmati<br />

213 13. FEDERALISMO<br />

13.1 Premessa; 13.2 Il decentramento nel sistema istituzionale italiano; 13.3 La “via <strong>toscana</strong>”<br />

decentramento; 13.4 Le prospettive del decentramento in Toscana; 13.5 Una stima del<br />

decentramento finanziario in Toscana; 13.6 Riflessioni sulle tendenze evolutive della spesa e<br />

delle risorse<br />

225 14. DISUGUAGLIANZA<br />

14.1 Introduzione; 14.2 Il tenore di vita delle famiglie toscane: un confronto regionale;<br />

14.3 Alla ricerca delle determinanti del benessere economico; 14.4 L’evoluzione storica della<br />

disuguaglianza e della povertà; 14.5 La disuguaglianza attesa: alcuni elementi causali;<br />

14.6 Proviamo a guardare lontano<br />

243 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

Parte terza<br />

I CONTRIBUTI<br />

251 IL FUTURO “PRESENTE” NEI RAPPORTI TRA TERRITORIO, FINANZA E SVILUPPO<br />

Pietro Alessandrini<br />

259 NOTA SUI PROBLEMI E LE PROSPETTIVE DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, CON PARTICOLARE<br />

RIGUARDO PER QUELLI TOSCANI<br />

Giacomo Becattini<br />

273 I PARADOSSI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO<br />

Tito Boeri<br />

277 UNA RIFLESSIONE SULLE NUOVE POLITICHE EUROPEE PER LO SVILUPPO AGRICOLO E<br />

RURALE<br />

Paolo De Castro<br />

281 IL CONSUMO DELLE RISORSE AMBIENTALI: SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE TENDENZE<br />

POLITICHE DI INTERVENTO<br />

Dario Franchini<br />

289 EVOLUZIONE NEL WELFARE: QUALI POSSIBILI FUTURE TENDENZE?<br />

Massimo Livi Bacci<br />

293 IL DISEGNO DI ATTUAZIONE LEGISLATIVA DELLA COSTITUZIONE SUL FEDERALISMO FISCALE:<br />

GLI SPAZI PER LA PROGETTUALITÀ REGIONALE<br />

Andrea Manzella<br />

297 UNA COMUNITÀ VITALE È QUELLA CHE INVESTE SU SE STESSA. APPUNTI DI VIAGGIO<br />

SULL’ESPLORAZIONE, IN TOSCANA, DEL FUTURO POSSIBILE<br />

Enzo Rullani<br />

313 INDUSTRIA TOSCANA: QUALI FUTURI E CON QUALI POLITICHE?<br />

Riccardo Varaldo<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!