29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ma nessuno sarebbe disposto a farlo in cambio di un peggioramento relativo della propria<br />

condizione economica.<br />

Nei periodi di crescita i cambiamenti nella distribuzione dei redditi possono anche introdurre<br />

maggiori disparità, ma comunque consentono di migliorare la propria posizione di partenza,<br />

mentre nelle fasi di stagnazione o di lenta crescita -come quelli in cui viviamo- alcune famiglie<br />

migliorano il proprio tenore di vita ma a danno di molte altre che lo peggiorano.<br />

L’argomento è meno banale di quanto sembri e spiega l’attuale e diffusa percezione di<br />

impoverimento che molte categorie sociali avvertono rispetto al passato. Esso origina -per<br />

alcuni, come ad esempio il lavoro dipendente- nel peggioramento delle dinamiche<br />

redistributive, ma per quasi tutti gli altri nella consapevolezza che le aspettative di un miglioramento<br />

del livello di vita (elaborate sulla base degli andamenti che i principali indicatori<br />

economici mostravano nei precedenti decenni) non si sono avverate e rischiano di avverarsi<br />

sempre meno in futuro.<br />

Il problema è che una popolazione che invecchia e si suddivide in un numero più elevato<br />

di famiglie, ma di minore dimensione, è anche una popolazione che richiede più risorse<br />

per mantenere lo stesso tenore di vita. La sensazione che molti hanno già oggi di un<br />

arretramento delle proprie condizioni di vita, e che un domani potrebbe tradursi nella quasi<br />

certezza di essere in bilico verso la povertà, rischia allora di avverarsi se la minore equità<br />

che è lecito attendersi in futuro non sarà controbilanciata da una congiuntura più favorevole<br />

di quella attuale.<br />

Questa è la partita che si gioca nei prossimi anni. La Toscana è ancora oggi un modello<br />

per chi ritiene la crescita inscindibile con la coesione sociale: forse da nessuna altra parte<br />

come in Toscana ha senso distinguere fra crescita tout court e buona crescita; tuttavia il<br />

secondo obiettivo è realizzabile solo dopo avere conseguito il primo. Se fra venti anni<br />

continueremo a utilizzare termini quali benessere, felicità -o espressioni come vivere beneper<br />

qualificare lo sviluppo raggiunto dalla società <strong>toscana</strong>, significa che la partita sarà<br />

stata vinta; altrimenti dovremo modificare il nostro vocabolario.<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!