29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BODO C., SPADA C. (2004), Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1990/2000, Il Mulino,<br />

Bologna<br />

BORDIGNON M., CERNIGLIA F. (2004), I nuovi rapporti finanziari fra Stato ed Autonomie locali<br />

alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione, http://www.lavoce.info<br />

BOTTIROLI CIVARDI M., CHIAPPERO MARTINETTI E. (1997), Strutture familiari e povertà: un<br />

raffronto fra diversi metodi di analisi, Quaderni del Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale,<br />

Università degli Studi di Pavia<br />

BUGLIONE E., MARÈ M. (2003), Il federalismo fiscale in Italia: ruolo dello Stato e degli enti territoriali<br />

nella gestione delle entrate e delle spese, SIEP Working paper<br />

CANNARI L. D’ALESSIO G. (2003), La distribuzione del reddito e della ricchezza nelle regioni<br />

italiane, Temi di Discussione, n. 482, Banca d’Italia<br />

CARITAS ITALIANA - FONDAZIONE MIGRANTES (2002-2003-2004), Dossier statistico immigrazione<br />

CASELLI S. ( 2003), Pmi e sistema finanziario, Egea, Milano<br />

CASINI BENVENUTI S., SCICLONE N. (a cura di) (2003), Benessere e condizioni di vita in Toscana,<br />

F.Angeli, Milano<br />

CASINI S. PANICCIÀ R. SCICLONE N. (2004), La distribuzione del reddito in Italia. quali fattori<br />

hanno influenzato la sua evoluzione?, relazione presentata al workshop su “Distribuzione del<br />

reddito e crescita in Italia” organizzato dalla Rivista di Politica Economica, Bologna, 4 giugno<br />

CESARIO E. (2004), Istituzioni bancarie e sviluppo locale: i consorzi di garanzia collettiva fidi e<br />

l’asimmetria informativa tra banche e piccole e medie imprese, Convegno “Istituzioni,<br />

Governance e Sviluppo locale Università degli Studi di Foggia, Foggia<br />

CNEL (2004), Immigrazione in Italia, indici di inserimento territoriale, 3° rapporto, Roma<br />

COLTORTI F. (2004) “Le medie imprese industriali italiane: nuovi aspetti economici e finanziari”,<br />

Economia e politica industriale, n. 121<br />

COMITATO DI BASILEA PER LA VIGILANZA BANCARIA (2004), Convergenza internazionale<br />

della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali, Banca dei Regolamenti Internazionali,<br />

www.bis.org<br />

COMMISSIONE EUROPEA (2001), Libro bianco. La politica europea dei trasporti fino al 2010: il<br />

momento delle scelte, Lussemburgo<br />

CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO (2000), Rapporto sulle relazioni fra<br />

il sistema del credito e il sistema delle Pmi, Cnel, Roma<br />

CRÈMER H., PESTIEAU P. (2004), “Factor mobility and redistribution”, in Henderson J. V., Thisse<br />

J. F., Handbook of Regional and Urban Economics, Vol. 4, North Holland, Amsterdam<br />

D’AGOSTINO M. (2003), Gli effetti di Basilea 2 sulle imprese, Bonanno, Roma<br />

D’AURIA C. (2004), Il ruolo delle garanzie nella nuova regolamentazione del capitale delle banche,<br />

Convention del decennale di Fedart Fidi, Marina di Castellaneta (TA)<br />

DALY H. (1991), “Elements of Environmental Macroeconomics”, in Mohan Munasinghe (2002),<br />

op. cit.<br />

DASGUPTA P. (1999), Environmental and Resource Economics in the World of the Poor, Resources<br />

for the future, ISBN, Washington<br />

DASGUPTA P., HEAL G. (1979), Economic Theory of Exhaustible Resources, Cambridge Economic<br />

Handbooks, Cambridge<br />

DASGUPTA P., LEVIN S., LUBCHENCO J. (1999), “Economic Patways to Ecological Sustainability:<br />

Challenges for the New Millenium”, BioScience<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!