29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.1<br />

Premessa<br />

Tutto vinse il duro lavoro<br />

[Virgilio, Georgiche I]<br />

C’è la diffusa convinzione che in futuro i problemi di disoccupazione saranno meno<br />

sensibili, rispetto al passato, per effetto del calo demografico. È veramente così?<br />

Per verificare la dinamica attesa delle forze di lavoro ci si può basare in primo luogo su<br />

elementi di natura demografica. In particolare, negli esercizi di simulazione qui presentati,<br />

basati sulla popolazione stimata dalle proiezioni descritte nel capitolo precedente, si<br />

utilizzano tre diverse ipotesi: nella prima si lasciano agire solo gli effetti derivanti dalle<br />

modificazioni nella struttura generazionale della popolazione in età lavorativa; nella seconda,<br />

sempre tenendo costanti i tassi di attività, si tiene presente l’effetto del titolo di<br />

studio; nella terza simulazione, invece, i tassi di attività futuri sono modificati secondo un<br />

approccio generazionale, che tiene conto, da un lato della tendenza sempre più marcata,<br />

da parte della componente femminile, a permanere nel mercato del lavoro lungo l’arco<br />

della vita attiva, dall’altro, di alcuni di quelli che potrebbero essere i principali effetti della<br />

riforma pensionistica, in particolare sulla popolazione maschile adulta.<br />

Da queste elaborazioni si sono ottenuti scenari alternativi, che mostrano come le risorse<br />

lavorative toscane, a fronte di una migrazione che viene ipotizzata a tassi costanti<br />

rispetto a quelli attuali, potrebbero effettivamente ridursi se si tenesse conto solo del<br />

notevole calo della componente giovanile, ma più probabilmente espandersi, se molte più<br />

donne e molte più persone di età matura si presentassero in futuro sul mercato del lavoro,<br />

come le tendenze attuali fanno prevedere.<br />

Ovviamente, non bisogna dimenticare che gli scenari futuri potranno dipendere anche<br />

da altri fattori, che non sono stati tenuti presenti nel corso dell’esercizio, ma che potrebbero<br />

contribuire a modificare il quadro delineato.<br />

Il primo e il più importante è sicuramente il trend economico. Nella fase più recente, il<br />

lungo recupero del mercato del lavoro europeo si è interrotto in diversi paesi facendo<br />

prendere atto agli organismi comunitari che l’obiettivo di raggiungimento di un tasso di<br />

occupazione per l’Unione Europea del 67% nel 2005 e del 70% nel 2010 appare significativamente<br />

compromesso. Gli scenari di bassissima crescita, previsti anche per la nostra<br />

regione, avrebbero ovviamente l’effetto di deprimere il livello di occupazione e, di conseguenza,<br />

agirebbero tramite l’effetto di scoraggiamento sul livello di partecipazione, soprattutto<br />

dei giovani e delle donne.<br />

Un ulteriore fattore, di difficile previsione, riguarda la possibilità di ulteriore estensione<br />

della flessibilità del lavoro, soprattutto del part-time, che in Italia, ed anche nella nostra<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!