29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 7.2<br />

VARIAZIONI ASSOLUTE QUINQUENNALI DELLA POPOLAZIONE ATTIVA PER GENERE IN TOSCANA. 1983-2003<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT<br />

Uomini Donne TOTALE<br />

1983-1988 -12.130 + 26.748 +14.618<br />

1988-1993 -14.713 + 16.651 + 1.938<br />

1993-1998 -35.731 + 28.164 - 7.567<br />

1998-2003 +27.838 + 51.163 +79.001<br />

1983-2003 -34.736 +122.726 +87.990<br />

1993-2003 - 7.893 + 79.327 +71.434<br />

La causa del declino della forza lavoro maschile risiede, da un lato, nella discesa dei<br />

tassi di partecipazione nelle classi di età lavorative più anziane, dall’altro, nella diminuzione<br />

della popolazione con meno di trent’anni. Vediamo separatamente i due fenomeni.<br />

Il tasso di attività tra 55-64 anni passa dal 50% del 1993, valore cui era arrivato dopo<br />

la perdita di 10 punti tra il 1978 e il 1985, al 37,5% nel 1999. Ciò è dipeso sia dalla<br />

possibilità di accedere al pensionamento con requisiti di anzianità e di età particolarmente<br />

bassi sia, specialmente negli anni ‘80, dalla presenza di lavoratori con carriere precoci e<br />

scarsamente frammentate che hanno potuto maturare il requisito contributivo minimo a<br />

età relativamente basse. La riduzione del tasso di attività degli ultracinquantenni si è tradotta<br />

tutta in una perdita di attivi, poiché la popolazione maschile in queste classi di età<br />

risulta pressoché costante dal 1985 a oggi.<br />

Da qualche anno, però, questo quadro si va modificando, per effetto delle riforme adottate<br />

nel sistema pensionistico riguardo all’età e al contributo minimo richiesto, che hanno fatto sì<br />

che si verificasse un incremento del tasso di attività in queste due fasce di età (Graf. 7.3).<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

Grafico 7.3<br />

TASSO DI ATTIVITÀ MASCHILE PER CLASSI DI ETÀ IN TOSCANA. 1978-2003<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT<br />

1978 1983 1988 1993 1998 2003<br />

55-64<br />

Nel caso dei giovani tra 15 e 29 anni, invece, il tasso di attività -che ha subito un notevole<br />

calo tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio dei ‘90 (da circa il 65% al 60%)- rimane sostanzialmente<br />

stabile nell’ultimo decennio (tra il 58% e il 60%), mentre si registra una notevole diminuzione<br />

della popolazione di riferimento (- 86mila dal 1993 al 2003). L’aumento della forza lavoro <strong>toscana</strong><br />

realizzato dal 1983 a oggi è, quindi, dovuto tutto alla componente femminile: +123mila<br />

45-54<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!