29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non delle oscillazioni cicliche, ma del trend di bassa crescita registrato negli ultimi anni e<br />

previsto per il futuro.<br />

Osservando l’andamento dell’economia <strong>toscana</strong> e italiana degli anni precedenti all’attuale<br />

congiuntura, non sembrerebbero, tuttavia, rilevarsi conferme inequivocabili a tale<br />

ipotesi, almeno in termini di differenziali con altre realtà. Seguendo l’evoluzione del valore<br />

aggiunto nei diversi sistemi locali del lavoro toscani e italiani, non si notano comportamenti<br />

significativamente diversi tra le aree distrettuali e quelle non distrettuali, né tra i sistemi del<br />

“made in Italy” e il resto dell’economia. Se vi è un problema di perdita di competitività<br />

questo appare generalizzato e, semmai, si può dire che ora anche i sistemi di PMI si<br />

allineano al resto dell’economia dopo che per anni ne erano stati l’asse portante (Tab. 2.3).<br />

50<br />

Tabella 2.3<br />

VALORE AGGIUNTO NEI SLL (SISTEMI LOCALI DEL LAVORO) NEL PERIODO 1996-2001<br />

Tassi medi annui di crescita dell’1,8% a prezzi correnti<br />

Fonte: ISTAT<br />

Peso % Crescita<br />

Non distretti Distretti TOTALE Non distretti Distretti<br />

Sistemi senza specializzazione 15,9 0,3 16,2 4,0 4,0<br />

Sistemi urbani 32,9 1,5 34,3 4,6 4,4<br />

Sistemi estrattivi 0,1 0,0 0,1 2,4 ..<br />

Sistemi turistici 2,3 0,0 2,4 4,9 2,3<br />

Sistemi del “made in Italy” 5,8 17,7 23,5 3,9 4,1<br />

Sistemi del tessile 0,2 1,0 1,2 3,3 4,3<br />

Sistemi del cuoio e della pelletteria 4,2 2,1 6,3 5,0 4,6<br />

Sistemi dell’occhialeria 5,0 0,1 5,1 3,5 2,9<br />

Sistemi dei materiali da costruzioni 0,2 4,3 4,6 5,1 4,3<br />

Sistemi dei mezzi di trasporto 4,5 0,1 4,6 3,6 2,5<br />

Sistemi degli apparecchi radiotelevisivi 1,7 0,0 1,7 3,4 ..<br />

TOTALE 72,9 27,1 100,0 4,3 4,2<br />

L’elevata elasticità rispetto alle condizioni di competitività determinate dalle oscillazioni<br />

del cambio euro-dollaro, insieme alla perdita progressiva di competitività da costi rispetto<br />

ai paesi di nuova industrializzazione sono diffuse fra realtà produttive tra loro molto diverse<br />

in quanto a:<br />

• dimensioni di impresa (le grandi soffrono quanto e più delle piccole),<br />

• settori di specializzazione (mezzi di trasporto e elettrodomestici piuttosto che sistema<br />

moda),<br />

• modelli organizzativi locali (sistemi a rete, indotto grande impresa, distretti industriali,<br />

ecc.)<br />

Le prospettive di medio-lungo periodo, quindi, vanno a incidere su condizioni generali<br />

di competitività che certamente risentono anche di differenziali nelle grandezze endogene,<br />

specialmente se riferite al sistema produttivo manifatturiero, ma che mettono in evidenza<br />

ancora di più fattori di “contesto” più generali fra i quali possono essere individuate le<br />

variabili sulle quali intervenire. Non pare tuttavia che esista un caso “toscano” distinto da<br />

quello “nazionale” o delle altre regioni del Centro Nord: se perdita di competitività vi è,<br />

questa non riguarda la sola Toscana.<br />

Tra i fattori endogeni un rilievo importante hanno le attività di servizio visto che oramai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!