29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

circuito mondiale.<br />

Oggi la capacità di assorbimento che abbiamo utilizzato in passato è invecchiata e non<br />

funziona più: un computer o un esperimento genetico non si smonta e rimonta in garage,<br />

come siamo stati abituati a fare per le tecnologie meccaniche di una volta. Per capirci<br />

qualcosa, in un computer o in un esperimento genetico, bisogna padroneggiare i linguaggi<br />

formali in cui il computer è stato progettato e l’esperimento è stato condotto. Sono questi<br />

linguaggi, che si imparano nell’istruzione superiore e nella pratica della ricerca sul campo,<br />

a formare la capacità di assorbimento diffusa che distingue un luogo dagli altri, nella rete<br />

mondiale di circolazione delle conoscenze.<br />

Dunque, non si tratta tanto di investire le proprie risorse in laboratori fantascientifici o in<br />

settori high tech, che forse sono fuori della portata della nostra regione nei prossimi anni. Ma si<br />

tratta di scommettere sulla possibilità di occupare, anche nel futuro, quel posto nella filiera<br />

cognitiva che abbiamo occupato finora, specializzandoci nell’innovazione di uso, che usa un<br />

sapere scientifico e tecnologico di base, prodotto da altri, per applicarlo in modo intelligente a<br />

usi in precedenza trascurati, o molto particolari (personalizzazione, nicchie).<br />

Per fare questo non basta tuttavia avere genialità nella progettazione degli usi, bisogna<br />

anche avere una buona capacità di importare conoscenze di base altrui, cosa che richiede il<br />

possesso dei linguaggi formali (ingegneria, informatica, management, diritto, biologia, genetica,<br />

ecc.) in cui queste conoscenze sono espresse. Un forte investimento nel capitale intellettuale<br />

e relazionale diffuso nella popolazione, attraverso queste competenze, è oggi una condizione<br />

necessaria per non perdere il contatto con l’avanzamento della frontiera tecnologica;<br />

In secondo luogo (b), bisogna rendere fluide e vitali le filiere cognitive in cui sono collocate<br />

le imprese toscane. Per filiera cognitiva intendiamo tutte le fasi di apprendimento,<br />

scambio e uso della conoscenza che, nel loro insieme, portano a generare un valore economicamente<br />

riconosciuto per il cliente finale. Le filiere possono comprendere alcune fasi<br />

vincolate a circuiti locali o distrettuali, ma comprendono molte altre fasi che sono (e saranno<br />

sempre più) svolte altrove, magari in altri paesi. Per imprese di piccole dimensioni, che<br />

possiedono conoscenze e capitali insufficienti rispetto a quanto serve per padroneggiare il<br />

ciclo complessivo di generazione del valore, la filiera è il gate di accesso alla produzione.<br />

Oggi per essere forza produttiva non basta più avere due braccia e un cervello, come<br />

accadeva al vecchio lavoratore del primo capitalismo. Occorre avere accesso ad una filiera<br />

cognitiva che sia fluida e vitale. È questo che mette in valore l’energia personale e che<br />

consente di sviluppare la creatività in forme economicamente rilevanti. Ciò vale per i lavoratori,<br />

che devono avere accesso a sapere professionale di cui non sono depositari diretti,<br />

ma che devono fare emergere in rete, sollecitando risposte ai problemi da parte degli<br />

specialisti che di volta in volta servono. Ma vale anche per gli imprenditori, che sempre di<br />

più dipendono -per l’efficacia della loro azione- dalla filiera di fornitori, distributori e anche<br />

consumatori finali chiamati a collaborare per produrre un risultato utile.<br />

Se non c’è accesso alla filiera, o se la filiera disponibile è inefficiente e inerziale, le<br />

capacità produttive delle persone e delle imprese sono decurtate in proporzione. Dunque,<br />

per mantenere la competitività delle persone e delle imprese toscane, bisogna lavorare<br />

sulle filiere di accesso che consentono a singole persone e a singole imprese di usare<br />

conoscenze, risorse e capitali di altri per portare a termine propri disegni produttivi e propri<br />

progetti di investimento, facendo leva su (efficienti) capacità altrui.<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!