29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra le aree che determinano le maggiori pressioni vi sono quella livornese (polo<br />

energetico regionale), l’area urbana fiorentina (l’area con la maggiore concentrazione di<br />

emissioni diffuse in aria), la Val di Cornia (polo siderurgico ad elevato inquinamento puntuale)<br />

e il Bacino dell’Arno (aree distrettuali a inquinamento diffuso medio-alto); tutte aree<br />

caratterizzate da maggiore densità demografica, maggiore densità degli insediamenti produttivi,<br />

maggiori flussi di mobilità, maggiore consumo di suolo, maggiore densità di produzione<br />

di rifiuti urbani e speciali.<br />

Le attività socioeconomiche principalmente responsabili delle pressioni regionali sono<br />

individuabili nella produzione e distribuzione di energia, nel sistema dei trasporti e della mobilità<br />

(soprattutto per le quote di emissioni in aria), nell’agricoltura e nelle industrie alimentari (che<br />

incidono significativamente sul carico organico idrico) e nell’industria manifatturiera, che grava<br />

in maniera consistente e diversificata sulle varie componenti del degrado (emissioni in aria,<br />

inquinamento idrico, produzione di rifiuti). Particolarmente incisivi sul piano dell’inquinamento<br />

idrico e della produzione di fanghi sono, in ambito industriale, il settore chimico, l’alimentare, il<br />

cartario; la siderurgia lo è sul piano delle emissioni in aria. Nel terziario, forti pressioni sono<br />

determinate dallo smaltimento dei rifiuti (emissioni in aria).<br />

Si propone in seguito un quadro sintetico delle principali pressioni esercitate dai vari settori produttivi<br />

e dalle famiglie in termini di emissioni in aria, produzione di rifiuti e consumo o inquinamento idrico.<br />

Per quanto si riferisce alla prima componente, le emissioni in atmosfera, le quote più consistenti<br />

vanno ricondotte alle attività produttive e, in particolare, al comparto energetico (43,9% di<br />

emissioni di CO 2 e 49,3% N 2 O, 86,6% di SO x ) e all’industria manifatturiera (17,9% di CO 2 ,<br />

15,8% di NO x , 31,7% di COV) (Tab. 5.6). Occorre però segnalare che anche le famiglie determinano<br />

una pressione significativa, pari nel complesso al 23,5% di CO 2 , al 10,6% di N 2 O, al<br />

26% di NO x al 41,2% di COV).<br />

Tabella 5.6<br />

EMISSIONI INQUINANTI IN ATMOSFERA DI FAMIGLIE E IMPRESE TOSCANE. 2000<br />

Quote %<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione<br />

CO 2 N 2O CH 4 NO X SO X NH 3 COV<br />

Agricoltura e pesca 1,1 30,1 19 6,2 0,5 79,2 9,3<br />

Industria Estrattiva 0,1 0,1 0 0,5 0 0 0,1<br />

Industria Manifatturiera 17,9 4,9 0,4 15,8 8,3 1 31,7<br />

Energia 43,9 49,3 13 22,2 86,6 0,1 3,2<br />

Costruzioni 0,3 0,2 0 1 0 0 0,8<br />

Commercio, alberghi e ristoranti 4,1 2 0,1 8,6 0,3 0,4 4,3<br />

Trasporti 5,1 1,8 0,1 15,4 2,7 0,2 5,1<br />

Altri servizi 3,8 1,1 66,3 4,3 0,2 11,7 4,2<br />

FAMIGLIE (trasporto e riscaldamento) 23,5 10,6 1,1 26,1 1,4 7,5 41,2<br />

Sistema produttivo + famiglie 100 100 100 100 100 100 100<br />

CO2: anidride carbonica; N2O: protossido di azoto; CH4: metano; NOx: ossidi di azoto; SOx: ossidi di zolfo; NH3: ammoniaca; COV: composti organici volatili con<br />

l’esclusione del metano<br />

Delle componenti inquinanti prima segnalate, ve ne sono alcune (i cosiddetti gas serra:<br />

CO 2 , N 2 O, CH 4 ) che, attraverso un crescente livello di concentrazione in atmosfera hanno<br />

generato una perturbazione del bilancio energetico del sistema terra-atmosfera che determina<br />

il riscaldamento della superficie terrestre. La quota di emissioni di gas serra originata<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!