29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tuttavia, rilevare che il declino più marcato si ha nelle province di grande impresa a basso<br />

tasso d’industrializzazione, mentre le province di grande impresa ad alto tasso d’industrializzazione<br />

mostrano saldi positivi, assai inferiori, tuttavia, a quelli delle province distrettuali.<br />

Le province definite “residue ad alto tasso d’industrializzazione” mostrano un andamento<br />

simile, e per gli ultimi anni migliore, di quello delle province distrettuali. Le “altre province<br />

residue” hanno invece un andamento nettamente negativo, simile a quello delle provincie<br />

di grande impresa a basso tasso d’industrializzazione. Infine, le “province miste” segnano<br />

le migliori performances migratorie. Il quadro è complesso e richiede certamente approfondimenti<br />

in più direzioni, ma l’impressione complessiva non è certamente quella di una<br />

maggiore “sofferenza relativa” delle province distrettuali. Naturalmente la situazione potrebbe<br />

essere cambiata dopo il 2002.<br />

262<br />

Tabella 2<br />

SALDI MIGRATORI INTERPROVINCIALI: 1992-2002 (% su 1000 abitanti)<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (DemoS, Sistema di indicatori territoriali)<br />

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002<br />

Prov. grande impresa<br />

alta ind ne -0,24 1,17 1,13 0,82 0,85 0,74 0,9 0,72 0,63 0,78 0,78<br />

Prov. grande impresa<br />

a bassa ind.ne -1,23 -0,99 -0,99 -1,64 -2,12 -1,93 -2,45 -2,52 -2,52 -2,16 -1,68<br />

Province distrettuali 2,68 2,7 2,56 2,98 2,94 2,9 3,21 3,27 3,37 2,99 2,65<br />

Prov. residue alta<br />

ind.ne 1,54 2,63 2,15 2,75 2,82 2,67 3,18 3,51 3,56 3,01 3,36<br />

Altre Prov. Residue -1,55 -0,94 -0,64 -1,79 -2,24 -2,09 -2,48 -2,83 -2,82 -2,44 -2<br />

Province Miste 2,13 2,95 2,8 3,52 4,83 4,45 4,89 4,45 5,38 4,55 4,83<br />

Le Tabelle 3 e 4 8 , infine, mostrano l’andamento dell’occupazione e delle unità locali<br />

nelle aree distrettuali della Toscana. La riduzione di occupazione nei settori tipici è generale<br />

e indubitabile, e anche il manifatturiero in generale segna un netto declino, ma non si<br />

può non rilevare che l’occupazione complessiva cresce quasi ovunque con un aumento<br />

medio del 6.5%. Le tabelle aprono molti interrogativi, che sarà compito della ricerca futura<br />

affrontare, ma, in generale, non offrono il quadro di una regione in crisi. Naturalmente<br />

bisogna tenere conto che si tratta: a) di dati censuari, coi limiti che li accompagnano b) di<br />

dati al 2001, anno ormai abbastanza lontano 9 .<br />

8 Gentilmente fornitami dalla Prof.ssa Gabi Dei Ottati.<br />

9 I più recenti dati dell’IRPET (2005) forniscono un quadro più negativo, anche comparativamente ad altre regioni. Non<br />

ritengo tuttavia, di modificare il giudizio generale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!