29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

Assist.<br />

ospedaliera<br />

Grafico 10.4<br />

SPESA PUBBLICA E PRIVATA PER TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE. 2002<br />

Valori %<br />

Fonte: stime IRPET<br />

Specialistica Farmaci Medicina di<br />

base<br />

Spesa a carico del SSR<br />

10.3<br />

I fattori che incidono sul consumo sanitario<br />

Spesa a carico dei cittadini<br />

Tabella 10.5<br />

FATTORI INFLUENTI SUL CONSUMO SANITARIO<br />

Fonte: IRPET<br />

Altro TOTALE<br />

I fattori che incidono sulla quantità e sulla qualità dei consumi sanitari sono molteplici e<br />

spesso imprevedibili. Essi, però, vengono generalmente ricondotti a cinque diverse tipologie<br />

(Tab. 10.5): fattori demografici, socio-economici, culturali, epidemiologici, clinico-tecnologici<br />

e normativo-istituzionali. I primi quattro gruppi comprendono fattori che influenzano la<br />

domanda, mentre gli ultimi due agiscono prevalentemente sull’offerta dei servizi sanitari.<br />

Categorie dei fattori Esempi di variabili Tipologia di effetto<br />

Demografici Età - sesso - evento morte Domanda<br />

Socio-economici Livello di istruzione - reddito disponibile - dimensione familiare - condizioni di vita Domanda<br />

Etico-culturali Stili di vita - valori etici - percezione del proprio stato salute Domanda<br />

Epidemiologici Diffusione delle patologie Domanda<br />

Clinico-tecnologici Metodi di diagnosi - percorsi terapeutici Offerta<br />

Normativo-istituzionali Vincoli di budget o di dotazione - modelli di organizzazione dei servizi - regolamentazione Offerta<br />

Per ogni categoria di fattori si può tentare di delineare le tendenze evolutive, che in<br />

futuro potranno investire il sistema sanitario italiano e, in modo specifico, quello toscano,<br />

tanto nella componente pubblica quanto in quella privata.<br />

Le tendenze demografico-sociali, grazie alla disponibilità del modello di previsione<br />

della popolazione <strong>toscana</strong>, sono quelle più semplici da ipotizzare (Cap. 7). Può essere<br />

sufficiente richiamare che l’allungamento della vita media e la mancanza di un ricambio<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!