29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200%<br />

150%<br />

100%<br />

50%<br />

Tutti Minori di 14 anni Ultra 65_enni<br />

0%<br />

1981 1982 1983 1984 1986 1987 1989 1991 1993 1995 1998 2000 2002<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

Grafico 14.10<br />

PROFILI DI POVERTÀ RELATIVA: LO SQUILIBRIO FRA LAVORO DIPENDENTE, AUTONOMO EE PENSIONATI<br />

% di persone povere per caratteristica del capofamiglia<br />

Fonte: elaborazioni su dati BdI<br />

Pensionati<br />

Lav. autonomi<br />

Grafico 14.9<br />

INDICI DI POVERTÀ RELATIVA: LO SQUILIBRIO FRA I GIOVANI E GLI ANZIANI<br />

1981 = 100<br />

Fonte: elaborazioni su dati BdI<br />

Impiegati<br />

Operai<br />

Dirigenti<br />

0%<br />

1981 1982 1983 1984 1986 1987 1989 1991 1993 1995 1998 2000 2002<br />

mento della disuguaglianza- non hanno modificato gli indici complessivi di povertà perché<br />

hanno finito per compensarsi, ma questo non toglie che alcune categorie sociali oggi stiano<br />

decisamente peggio che nel passato: su tutti operai e impiegati; da ricordare infine una<br />

maggiore presenza di minori poveri rispetto al passato.<br />

14.5<br />

La disuguaglianza attesa: alcuni elementi causali<br />

Da questo quadro attuale e retrospettivo, cosa attenderci per il futuro?<br />

Per tentare di rispondere ad una domanda così complessa presentiamo -senza alcuna<br />

pretesa di completezza- alcuni fatti stilizzati, fra quelli ovviamente misurabili, che influenzano<br />

significativamente la distribuzione del tenore di vita.<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!