29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 2.7<br />

IL VALORE AGGIUNTO PER BRANCHE PRODUTTIVE<br />

Tassi medi annui di variazione nel periodo 2005-2020<br />

Fonte: stime IRPET<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 1,3<br />

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 1,2<br />

Estrazione di minerali non energetici 0,0<br />

Alimentari, bevande e tabacco 2,9<br />

Tessili e abbigliamento 1,0<br />

Concia, prodotti in cuoio, pelle e calzature 1,0<br />

Legno e dei prodotti in legno 2,5<br />

Carta, stampa ed editoria 3,6<br />

Coke, raffinerie di petrolio 0,5<br />

Prodotti chimici 5,1<br />

Articoli in gomma e materie plastiche 2,3<br />

Lavorazione di minerali non metalliferi 1,2<br />

Metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 1,6<br />

Macchine ed apparecchi meccanici 3,1<br />

Macchine elettriche e ottiche 2,7<br />

Mezzi di trasporto 3,5<br />

Altre industrie manifatturiere 2,1<br />

Energia elettrica, di gas e acqua calda 1,9<br />

Costruzioni 1,3<br />

Commercio all’ingrosso e al dettaglio 1,9<br />

Alberghi e ristoranti 1,4<br />

Trasporti e comunicazioni 2,5<br />

Intermediazione monetaria e finanziaria 1,4<br />

Informatica, ricerca, altre attività 2,2<br />

Pubblica amministrazione e difesa 1,3<br />

Istruzione 1,3<br />

Sanità e altri servizi sociali 1,5<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 1,9<br />

Attività immobiliari e noleggio -0,1<br />

TOTALE 1,7<br />

3% annuo in termini reali) e crescite molto contenute e declinanti (attorno all’1% annuo)<br />

per le produzioni più tradizionali (moda, lapideo, oreficeria). Resterebbe allineata invece<br />

attorno alla media la crescita in termini reali del terziario; tuttavia, qualora proseguisse la<br />

dinamica dei prezzi relativi osservata in questi ultimi anni, il peso del terziario in termini<br />

nominali raggiungerebbe e superebbe il 75%, rafforzando l’incidenza del comparto nel<br />

determinare le condizioni di competitività dell’intero sistema.<br />

In sintesi, la proiezione lineare del sistema toscano mette in evidenza, anche in presenza<br />

delle condizioni positive ipotizzate per il quadro mondiale e di una persistente<br />

competitività del proprio apparato produttivo, un profilo di bassa crescita macroeconomica.<br />

Situazioni di maggiore difficoltà nel quadro delle variabili esogene porterebbero l’economia<br />

regionale addirittura su livelli di sostanziale stazionarietà.<br />

Il rilancio dello sviluppo, in un quadro così definito, passa, quindi, attraverso la creazione<br />

di stimoli, capaci di dare una spinta al sistema regionale oltre la proiezione delle condizioni<br />

strutturali esistenti. La maggiore dinamicità può essere indotta dall’innovazione e<br />

dalla creatività, le quali, data la pervasività del sistema dei servizi e delle produzioni<br />

“immateriali”, non devono limitarsi all’ambito produttivo strettamente “materiale”.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!