29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12.4<br />

Mobilità e tendenze localizzative della residenza e della produzione<br />

Per una valutazione di lungo periodo della dinamica della mobilità occorre tenere conto<br />

delle convergenti o contrastanti interazioni fra domanda e offerta, sia per gli spostamenti di<br />

lungo che di breve raggio. Dal lato della domanda è opportuno analizzare e comprendere<br />

le abitudini di spostamento attuali e i fattori di cambiamento, legati alla particolare configurazione<br />

residenziale e del tessuto economico di una realtà territoriale. Dal lato dell’offerta<br />

di trasporto è necessario interrogarsi sul possibile impatto dell’innovazione tecnologica,<br />

organizzativa e infrastrutturale sulla dimensione spaziale dello sviluppo.<br />

Per valutare le tendenze della domanda di mobilità per poi prevederne gli effetti futuri,<br />

anche nel contesto regionale, è necessario, quindi, da un lato, analizzare i cambiamenti<br />

nelle abitudini e nei comportamenti individuali legati al consumo, all’abitazione, al lavoro,<br />

dall’altro guardare a come cambia l’organizzazione della produzione e i suoi riferimenti<br />

territoriali.<br />

Dal primo punto di vista tanto le scelte di convenienza individuale che le politiche urbanistiche<br />

e commerciali hanno nel corso dell’ultimo decennio privilegiato una crescente<br />

separazione e specializzazione di funzioni sul territorio, tra luoghi di residenza, studio,<br />

lavoro e tempo libero. Si è assistito quindi ad un progressivo decentramento e<br />

specializzazione di funzioni attraverso la creazione di poli universitari, di centri commerciali<br />

e ricreativi, di estesi spazi cinematografici e per il tempo libero, con evidenti conseguenze<br />

sulla frequenza e la distanza degli spostamenti della popolazione. L’evoluzione è tanto<br />

più evidente nei centri storici dove si è verificato un effetto di spiazzamento delle residenze<br />

verso aree caratterizzate da un minore costo e maggiore qualità della vita (una volta che i<br />

centri urbani sono diventati troppo costosi per l’addensarsi di attività terziarie e troppo<br />

congestionati dai flussi di mobilità generati). La concentrazione di opportunità di lavoro e<br />

studio in luoghi separati dalla residenza determina, quindi, oggi intensi flussi di spostamento<br />

pendolari, così come la tendenza alla concentrazione di grandi strutture commerciali<br />

e ricreative costituisce un ulteriore elemento di mobilità legata al tempo libero. Così,<br />

non solo i flussi di spostamento sono aumentati, ma si presentano oggi continui nel tempo,<br />

mentre vengono meno le ore e i giorni di punta e di morbida. In Toscana il fenomeno ha<br />

interessato in particolare Firenze, la cui area non ha aumentato abitanti ma li vede oggi<br />

ridistribuiti in un ambito territoriale più vasto, con il conseguente effetto di un aumento della<br />

dinamica pendolare. Tipico delle realtà economiche più avanzate è, infatti, l’ampliamento<br />

del bacino di attrazione degli spostamenti. Gravitano quotidianamente su Firenze sempre<br />

più consistenti flussi provenienti dalla seconda cintura urbana, oltre che dai principali capoluoghi<br />

dell’area metropolitana e non solo (Pistoia, Prato, Empoli, Borgo San Lorenzo,<br />

Arezzo). Condizioni diverse (costo della residenza da un lato, dotazione infrastrutturale e<br />

accessibilità dall’altro) rendono quindi sempre più conveniente scegliere il luogo della residenza<br />

lontano dal luogo di lavoro aumentando, però, il disagio legato alle fasi dello spostamento<br />

con evidenti effetti anche sul piano collettivo.<br />

Dal secondo punto di vista si assiste oggi ad una crescente apertura internazionale delle<br />

fasi del processo produttivo e all’integrazione delle imprese in sistemi di rete. È evidente che il<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!