29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0,30<br />

0,25<br />

0,20<br />

0,15<br />

Grafico 3.12<br />

L’INTEGRAZIONE VERTICALE DELLE IMPRESE TOSCANE E ITALIANE<br />

Rapporto % valore aggiunto/fatturato<br />

Fonte CEBI<br />

MODA<br />

MECCANICA<br />

0,10<br />

0,20<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 1997 1998 1999 2000 2001 2002<br />

0,30<br />

0,25<br />

0,20<br />

0,15<br />

1. una progressiva riduzione del peso delle micro imprese artigiane (i sintomi di questa<br />

evoluzione sono già tangibili se si pensa che il contributo alla natalità delle imprese<br />

artigiane è oramai prevalentemente imputabile a imprenditori extra-comunitari);<br />

2. un crescente ruolo delle imprese strutturate e delle reti di relazioni più o meno gerarchiche<br />

da essi organizzate;<br />

3. una parziale ma non irreversibile erosione del radicamento territoriale e socioculturale<br />

dei sistemi locali di tipo distrettuale, in direzione di un assetto sempre più basato sul<br />

modello del cluster di imprese, ovvero di imprese che operano nei settori di<br />

specializzazione locale senza intrecciare con la comunità e le istituzioni locali la fitta<br />

rete relazionale tipica del distretto;<br />

4. una diminuzione di peso dei settori più tradizionali determinata dalla progressiva espulsione<br />

delle fasi produttive a più basso valore aggiunto; e della contemporanea crescita<br />

del terziario e dei settori manifatturieri ancillari alle filiere produttive locali. Il risultato<br />

potrebbe essere una progressiva tendenza alla polisettorialità, con relazioni sempre<br />

più intense fra luoghi con specializzazioni diverse.<br />

In questo scenario futuro, la possibilità di sopravvivenza delle piccole imprese è quindi<br />

legata alla loro capacità di stare in rete (in una o più filiere) e di offrire al loro interno<br />

contributi originali e non sostituibili. Questo potrà avvenire solo se le imprese saranno<br />

capaci di assorbire conoscenze e costruire nuove competenze. Il passaggio da comporta-<br />

0,30<br />

0,25<br />

TOSCANA ITALIA<br />

MANIFATTURA<br />

0,10<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!