29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

218<br />

13.4<br />

Le prospettive del decentramento in Toscana<br />

Per un ragionamento di prospettiva sul futuro che si aprirà per il governo regionale e<br />

locale della Toscana, occorre chiedersi cosa potrà accadere sul fronte del decentramento<br />

delle competenze e su quello delle risorse finanziarie.<br />

Il decentramento delle competenze è un processo che ha avuto inizio nel 1997 con le<br />

Leggi Bassanini e i lavori della Commissione Bicamerale, ha registrato una svolta decisiva<br />

con la L. Cost.3/2001 votata per la prima volta in Italia con un referendum confermativo, e<br />

tuttora è in evoluzione perché un nuovo disegno di legge di revisione costituzionale<br />

(il n. 2544-B/2004) è stato da poco approvato in prima lettura dai due rami del Parlamento<br />

(Schema 13.1).<br />

Schema 13.1<br />

DECENTRAMENTO DELLE COMPETENZE (ART. 117 COST. ITALIANA) IN ALCUNE MATERIE DI INTERVENTO PUBBLICO<br />

Fonte: IRPET<br />

1948-2001 L.Cost.3/2001 Disegno Legge<br />

2544-B/2004<br />

Sicurezza e ordine pubblico<br />

Polizia Regionale<br />

Polizia Locale<br />

Istruzione e cultura<br />

Formazione professionale<br />

Università e ricerca<br />

Tutela del lavoro<br />

Previdenza sociale<br />

Previdenza complementare e integrativa<br />

Immigrazione<br />

Assistenza sociale<br />

Igiene e sanità<br />

Trasporti e comunicazioni<br />

Agricoltura e alimentari<br />

Industria, artigianato e commercio<br />

Edilizia<br />

Tutela dell’ambiente e beni culturali<br />

Valorizzazione beni culturali e ambientali<br />

Protezione civile<br />

Finanza regionale e locale<br />

Competenza esclusiva dello Stato<br />

Competenza concorrente<br />

Competenza esclusiva delle Regioni<br />

Nota: Amministrazione generale, Difesa nazionale, Giustizia, Relazioni internazionali, Pensioni di guerra, Interventi aree depresse, Altri interventi economici<br />

sono materie di competenza esclusiva dello Stato<br />

Non vi è quindi ancora sufficiente certezza su quale sarà nei prossimi anni l’assetto<br />

delle competenze fra i vari livelli di governo; sicuramente, però, l’art.117 della Costituzione<br />

Italiana oggi in vigore ha delineato alcune tendenze inequivocabili, che fanno prevedere un<br />

consistente ampliamento degli spazi d’intervento per gli enti territoriali. Adottando un sistema<br />

di attribuzione che è quello tipico delle Costituzioni federali, sono state espressamente<br />

individuate le materie di competenza esclusiva dello Stato, che si sono significativamente<br />

ridotte rispetto al passato; sono state inoltre specificate le numerose materie a legislazione<br />

concorrente (Stato-Regioni), sulle quali le Regioni hanno il potere di legiferare sotto il vin-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!