29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

260<br />

2. La querelle sul declino italiano<br />

Il dibattito in corso sul declino dell’industria italiana 2 mi ha convinto che, nell’affrontare il<br />

tema delle prospettive dei distretti industriali, toscani o italiani che siano, la discussione è gravata<br />

da una serie di incomprensioni di alcuni aspetti di fondo del problema. In particolare mi pare<br />

che molti politici, locali, regionali e nazionali, ma anche non pochi studiosi, non abbiano compreso<br />

le vere, peculiarissime, radici del successo dei distretti 3 . Individuandole esclusivamente<br />

nei lasciti professionali della storia passata e/o nelle mere economie di agglomerazione, essi<br />

giungono alla conclusione che, essendosi quelli esauriti e queste assai attenuate, il declino di<br />

questa forma organizzativa territoriale della produzione è -deve essere, a rigor di logica- imminente<br />

e sicuro. Da quelle incomprensioni discendono previsioni e prescrizioni, che, sebbene<br />

coerenti con quelle premesse, sono, come vedremo, analiticamente lacunose e politicamente<br />

nocive. Mi propongo quindi, in questa breve nota, di avviare a chiarimento -non più di ciò,<br />

purtroppo!- alcuni aspetti di fondo del problema 4 .<br />

Un primo punto, che apparentemente sfugge in tutti i confronti fra i settori e le zone di<br />

grande e piccola impresa, sta nel fatto che non si considera la maggiore vicinanza della<br />

grande impresa alle fonti del potere politico e finanziario. Per far solo un esempio, quando<br />

si decidono rottamazioni per l’auto, la moto o gli elettrodomestici si riduce ceteris paribus,<br />

la domanda di abiti, di scarpe, ecc.. Cioè si altera quel meccanismo di mercato di cui ci si<br />

professa sostenitori. Una recentissima testimonianza dell’Ing. De Benedetti lascia intravedere<br />

una selva di aiuti dello Stato alla maggiore impresa italiana. Ebbene, nella valutazione<br />

delle performances comparate dei diversi settori si dovrebbe, in qualche modo, tener<br />

conto di ciò.<br />

Un’interessante testimonianza in proposito ci viene da un recente articolo di Ferruccio<br />

de Bortoli, Direttore de Il Sole 24 ore:” Le piccole imprese in Italia (…)sono svantaggiate<br />

nel rapporto con il credito, che quando non è raro è costoso. La politica le trascura. I mass<br />

media non le vedono. Nelle grandi organizzazioni sono presenti a tratti, a volte come semplici<br />

figuranti o comparse” E ancora: “Il futuro del Paese dipende dalle piccole imprese<br />

(…)perché svolgono due compiti essenziali. Assicurano una discreta, ma preziosa, coesione<br />

sociale là dove sono protagoniste e cuore di una comunità. (È chiaro che si riferisce<br />

alle imprese dei distretti industriali). Danno senso di appartenenza e orgoglio di identità a<br />

parti del Paese spazzate dal vento gelido della concorrenza globale e dell’apatia declinista.<br />

Sono antidoto alla depressione economica e al disinteresse di una classe dirigente cieca<br />

ed egoista.”<br />

*Ringrazio per osservazioni a precedenti stesure di questa nota, Stefano Casini Benvenuti, Fulvio Coltorti e Gabi Dei Ottati.<br />

Nessuno di loro è responsabile, tuttavia, delle posizioni ch’io assumo in questo scritto.<br />

1 Preferisco questa espressione, che ricavo da N. Georgescu Roegen (1971) all’espressione pigouviana di benessere generale,<br />

contrapposto al benessere puramente economico, derivante, questo, dal consumo dei beni forniti da mercato.<br />

2 Cfr. Bianchi P. 2002,:Gallino L. 2003, Nardozzi G.G. 2004, Onida F. 2004.<br />

3 Un successo, quello dei distretti industriali, ormai ampiamente riconosciuto, che ha consentito all’Italia, coi rilevanti saldi<br />

valutari positivi prodotti fin dall’inizio degli anni ‘50, di risalire molte posizioni nella graduatoria dei paesi industrializzati.<br />

Rinviamo qui, per brevità a due soli lavori: Becattini G. e Coltorti F. (2004) e Becattini G. e Dei Ottati G. In corso di pubblicazione.<br />

4 Un chiarimento più esteso non mi è consentito dallo spazio qui a disposizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!