29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

veicoli a motore, nonostante che in media, ogni individuo in grado di guidare ne possieda uno.<br />

L’incremento registrato nella seconda parte degli anni ‘90 è stato pari al 4,5% per le autovetture,<br />

al 2,7% per gli autocarri e addirittura pari al 23% per i motocicli La concentrazione è maggiore<br />

nelle aree urbane, ma proprio nelle più grandi, dove il fenomeno è stato particolarmente intenso<br />

come risposta alla congestione del traffico automobilistico, si comincia a intravedere una sorta<br />

di effetto di saturazione.<br />

Il sistema di trasporto merci è prevalentemente organizzato nella nostra regione sul conto<br />

terzi da parte di piccoli operatori, spesso proprietari del proprio mezzo. La scarsa presenza di<br />

operatori specializzati nel trasporto merci e nelle funzioni logistiche avanzate, insieme alle piccole<br />

dimensioni medie di queste imprese, rappresentano i principali limiti allo sviluppo di alternative<br />

modali, alla razionalizzazione dei flussi e allo sfruttamento di economie logistiche. Tra le<br />

imprese attive nel trasporto merci su strada e attività di supporto e ausiliarie, nel 2003 il 38%<br />

risulta non avere alcun dipendente, mostrando così che si tratta di puri autotrasportatori. Il 72%<br />

sono, inoltre, ditte individuali, quindi le più elementari sul piano della natura giuridica. Le attività<br />

di spedizione, quelle che offrono servizi più avanzati e complessi, rappresentano meno del 3%<br />

del totale delle attività di trasporto su strada e servizi di movimentazione. I processi di concentrazione<br />

in grandi operatori internazionali stanno coinvolgendo anche la nostra regione, attraverso<br />

l’acquisizione delle imprese locali da parte di grandi compagnie. Ciò nonostante, anche<br />

per questi operatori l’offerta di servizi si concretizza ancora nelle operazioni elementari a basso<br />

contenuto tecnologico.<br />

196<br />

Grafico 12.2<br />

RIPARTIZIONE MODALE PERSONE, LUNGHE PERCORRENZE, PKM. ITALIA<br />

Composizione %. Media anni ‘90<br />

Fonte: European Commission DG Energy and Transport, 2003<br />

Aereo<br />

6%<br />

Ferrovia<br />

4%<br />

Nave<br />

0%<br />

Trasporto<br />

pubblico<br />

7%<br />

Trasporto privato<br />

veicoli a motore<br />

83%<br />

Grafico 12.3<br />

RIPARTIZIONE MODALE MERCI, LUNGHE PERCORRENZE, TKM. ITALIA<br />

Composizione %. Media anni ‘90<br />

Fonte: European Commission DG Energy and Transport, 2003<br />

Nave<br />

17%<br />

Ferrovia<br />

6%<br />

Strada<br />

77%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!