29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo quadro la politica fiscale della Regione Toscana è stata necessariamente cauta<br />

dati i limitati spazi d’intervento fiscale a discrezionalità regionale. In particolare, ha aderito<br />

al criterio della stabilità nel tempo della “pressione fiscale” e ha scelto di rinunciare a interventi<br />

fiscali che potevano risultare impopolari a causa di effetti redistributivi indesiderati.<br />

Se il contesto nazionale lo consentirà, su entrambi questi principi si potrà avviare in futuro<br />

una riflessione per addivenire ad una politica fiscale regionale più incisiva e quindi più adeguata<br />

ad un livello di governo che non sarà più subalterno a quello centrale. D’altra parte il processo<br />

di concertazione con le categorie economiche e sindacali ha raggiunto un rilievo e un’operatività<br />

così elevati in Toscana da poter immaginare di porre la questione fiscale al centro della discussione<br />

per concordare soluzioni favorevoli per la crescita economica.<br />

La tassazione non è infatti rilevante di per sé per il funzionamento economico -per cui<br />

se ne potrebbe sempre banalmente richiedere la riduzione- quanto in relazione a quali<br />

attività e interventi può andare a finanziare; per cui un aumento della tassazione, o la<br />

rinuncia ad una sua riduzione, si può giustificare con obiettivi di crescita se tale politica è<br />

finalizzata ad interventi incentivanti la produttività, come il finanziamento di investimenti<br />

infrastrutturali ad alto contenuto innovativo e di piani-programmi sui settori strategici e sul<br />

territorio. Inoltre, appare ineluttabile la strategia di moderare gradualmente il carico tributario<br />

individuale recuperando allo stesso tempo, tramite una diffusa riorganizzazione produttiva<br />

dei servizi, livelli di efficienza per soddisfare i vincoli intertemporali di bilancio e fornire<br />

la quantità e la qualità desiderata delle prestazioni secondo gli scenari evolutivi di spesa<br />

pubblica dettati dalla demografia e dalla dinamica dei diritti sociali.<br />

20<br />

4.<br />

Problemi aperti di sostenibilità e compatibilità economico-sociali<br />

L’analisi sviluppata in questa prima fase della ricerca è, come detto, rivolta a indicare<br />

alcune tendenze di fondo dell’economia e della società <strong>toscana</strong>, trascurando al momento<br />

le possibili interazioni che possono esservi tra le diverse componenti del sistema. Siamo<br />

però consapevoli che, ad esempio, la stessa dinamica economica possa dipendere<br />

anche dall’evoluzione demografica e, viceversa, che quest’ultima, almeno nella componente<br />

migratoria, possa dipendere dalla prima; che l’invecchiamento della popolazione<br />

possa comportare anche un cambiamento significativo nei consumi privati e quindi nell’impulso<br />

che dà al sistema economico in termini di maggiore o diversa domanda; che<br />

una maggiore e diversa istruzione potrebbe incidere sulla produttività del lavoro accrescendo<br />

la competitività del sistema; ecc..<br />

Come del resto siamo consapevoli che shock esogeni possano modificare in modo<br />

sostanziale le tendenze di fondo prese in esame; nuove scoperte scientifiche, nuovi stili di<br />

vita possono alterare i comportamenti che qui sono visti come un prolungamento di quelli<br />

del passato; così come fatti internazionali di rilievo potrebbero cambiare il contesto<br />

geopolitico mondiale, creando nuovi elementi di tensione, ma anche nuove potenzialità.<br />

Tuttavia, non riteniamo di prendere in esame ipotesi che introducano elementi di discontinuità<br />

rispetto agli andamenti tendenziali, sia perché identificano fatti per loro stessa natura non<br />

prevedibili, sia perché le combinazioni possibili tra di essi sarebbero talmente numerose

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!