29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chiamo “dal volto umano”) che accetta, ovviamente, la sfida del mercato, ma in cui il lavoratore<br />

comune non è impotente di fronte ai diritti della proprietà degli usuali mezzi di produzione.<br />

La conoscenza dei problemi e delle prospettive del distretto - una cosa più definita<br />

dell’equivalente per un paese come l’Italia - e la possibilità d’influire democraticamente sul<br />

governo locale, gli possono dare, infatti, quel potere controbilanciante che il sindacato non<br />

riesce più a dargli.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

BACCI, L. (2002), Sistemi locali in Toscana. Modelli e percorsi territoriali dello sviluppo regionale, IRPET,<br />

F. Angeli, Milano<br />

BECATTINI G. (2000), “Lo sviluppo locale nel mercato globale: riflessioni controcorente”, QA La Questione<br />

Agraria, n. 1<br />

BECATTINI G. (2004), Per un capitalismo dal volto umano. Critica dell’economia apolitica, Bollati<br />

Boringhieri, Torino<br />

BECATTINI G., RULLANI E., (1993), “Sistema locale e mercato globale”, Economia e politica industriale,<br />

n. 90<br />

BECATTINI G., BELLANDI M. (2002), “Forti Pigmei e deboli Vatussi. Considerazioni sull’industria italiana”,<br />

Economia Italiana, n. 3<br />

BECATTINI G., BURRONI L. (2003), “Il distretto industriale come strumento di ricomposizione del<br />

sapere sociale”, Sociologia del lavoro, dell’economia e dell’organizzazione, n. 92, IV<br />

BECATTINI G., COLTORTI F. (2004), “Aree di grande impresa e aree distrettuali nello sviluppo postbellico<br />

dell’Italia: un’esplorazione preliminare”, Rivista Italiana degli Economisti, n. 1 supplemento<br />

BECATTINI G., DEI OTTATI G. (in corso di pubblicazione), Problemi e prospettive dei distretti industriali<br />

italiani<br />

BIANCHI P. (2002), La rincorsa frenata, Il Mulino, Bologna<br />

COLEMAN J.S. (2005), Fondamenti di teoria sociale, Il Mulino, Bologna<br />

DEI OTTATI G. (1986), “Distretto industriale, problemi delle transazioni e Mercato comunitario : prime<br />

considerazioni”, Economia e politica industriale, n. 51<br />

DEI OTTATI G. (in corso di pubblicazione), Sviluppo locale e concorrenza globale: riflessi sulla fiducia in<br />

un distretto industriale<br />

GALLINO L. (2003), La scomparsa dell’Italia industriale, Einaudi, Torino<br />

NARDOZZI G.G. (2004), Miracolo e declino, Laterza, Roma-Bari<br />

ONIDA F. (2004), Se il piccolo non cresce. Piccole e medie imprese italiane in affanno, Il Mulino, Bologna<br />

TANI P. (2004), “Scomponibilità dei processi produttivi e sistemi d’impresa” in Bellanca N., Dardi M.,<br />

Raffaelli T. (a cura di), Economia senza gabbie, Il Mulino, Bologna<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!