29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13. Vitalità della filiera e delocalizzazioni<br />

Per una piccola impresa che opera in un distretto, dunque, il problema del<br />

riposizionamento competitivo si pone attraverso il suo essere parte attiva di una filiera che<br />

evolve, e che investe e rischia quanto serve per superare gli ostacoli che si trova di fronte.<br />

Se la filiera in cui ci si trova non è vitale, bisogna con urgenza cercarsene un’altra e cominciare<br />

a guardarsi seriamente in giro in cerca di nuovi soci, nuovi luoghi, nuove alleanze.<br />

Dal punto di vista competitivo, si può giudicare vitale la propria filiera se in essa si<br />

enucleano alcune imprese (le più disponibili a fare da battistrada) che si proiettano verso il<br />

globale e verso l’immateriale, in una delle tante forme possibili. In questa ottica, si capisce<br />

che serve a poco erigere barriere difensive con l’intento di frenare, in base a qualche diga<br />

artificiale, la marea montante che viene dall’esterno. È vero che le regole del commercio<br />

vanno mantenute, reprimendo le frodi e le contraffazioni; ed è anche vero che ci possono<br />

essere legittime clausole di salvaguardia o ammortizzatori di vario genere per rendere gli<br />

adattamenti meno traumatici. Ma la questione di fondo è: non bisogna ostacolare i processi<br />

esplorativi, che, provenendo dall’interno, cercano nuove rotte nel grande oceano della<br />

globalizzazione. Le misure difensive non devono dunque essere pensate come sostitutive<br />

delle scelte esplorative e adattive da fare, ma semmai come la premessa per avere il<br />

tempo e le risorse necessarie all’esplorazione.<br />

È ovvio che questo adattamento suscita interessi divergenti e, dunque, implica una<br />

governance politica del processo.<br />

Per il territorio -e dunque anche per chi rimane- le delocalizzazioni non sono necessariamente<br />

un male, perché possono innescare processi virtuosi di apprendimento collettivo che<br />

hanno per protagonista la filiera nel suo complesso, anche se sono messi in movimento solo da<br />

alcune imprese (le più attive e reattive). Tuttavia, non bisogna nemmeno sottovalutare il potenziale<br />

dirompente che l’attrazione per i nuovi mercati e per i nuovi circuiti di approvvigionamento<br />

ha per gli equilibri e le coesioni una volta esistenti nel territorio di origine.<br />

Sulle delocalizzazioni, in altre parole, bisogna essere laici, pragmatici, guardando al<br />

concreto e non al significato ideologico generale della cosa. In molti casi, come abbiamo<br />

detto, le delocalizzazioni sono il primo passo di un processo di apprendimento e adattamento<br />

collettivo, che coinvolge la filiera. In altri casi, sono solo l’epilogo di un processo di<br />

distacco, avviato magari anni prima, e che trova sanzione nel fatto che l’impresa -ormai<br />

posizionata in altri mercati- ha perso interesse per il territorio di origine e tende a liberarsi<br />

degli impegni e dei vincoli che ancora la legano alla sua storia precedente.<br />

In questi casi, la delocalizzazione può risolversi semplicemente in un distacco: una perdita<br />

secca che non è la premessa di niente. È vero che, comunque, l’uscita di una “vecchia”<br />

impresa libera risorse (lavoratori, spazi, infrastrutture) a vantaggio, potenzialmente, di nuovi<br />

usi; ma non è detto che i processi in corso siano in grado di occuparle convenientemente.<br />

Dunque, se le delocalizzazioni non sono necessariamente un male, per il territorio di<br />

origine, non è nemmeno vero che esse -in quanto trionfo delle convenienze di mercatosiano<br />

necessariamente un bene. Dipende dal significato che hanno. Le delocalizzazioni<br />

utili anche al territorio sono quelle che ridistribuiscono le attività della filiera a scala internazionale<br />

riservando al territorio (locale) lavori e fasi ad alto contenuto di conoscenza e ad<br />

309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!