29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.1<br />

La dinamica dal dopoguerra ad oggi<br />

Negli ultimi anni si è diffusa nell’opinione comune, in Toscana come in altre regioni mature,<br />

la convinzione che la regione avesse imboccato una irreversibile, anche se lenta, tendenza al<br />

declino demografico. Questo fenomeno, in realtà, si è manifestato solo in un intervallo temporale<br />

piuttosto ristretto ed ha interrotto una tendenza alla crescita di lungo periodo, come si può<br />

vedere dal Grafico 6.1. Oggi si può ritenere che nei prossimi anni ci saranno le condizioni per<br />

una ripresa demografica, sia pure con ritmi meno vivaci rispetto al passato.<br />

3.700<br />

3.600<br />

3.500<br />

3.400<br />

3.300<br />

3.200<br />

3.100<br />

3.000<br />

2.900<br />

Grafico 6.1<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE IN TOSCANA<br />

Valori assoluti in migliaia di unità<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT<br />

La vita è lunga se è piena<br />

[Seneca, Lettere a Lucilio]<br />

1953 1958 1963 1968 1973 1978 1983 1988 1993 1998 2003<br />

L’obbiettivo di queste pagine è fornire una breve descrizione delle tendenze che si sono<br />

registrate nel recente passato e tentare una proiezione di alcune di queste ai prossimi decenni,<br />

per verificare le caratteristiche della popolazione <strong>toscana</strong> in un orizzonte di medio periodo.<br />

Come vedremo, i protagonisti di questa vicenda sono sostanzialmente tre, il livello<br />

della fecondità, la dinamica dei flussi migratori e le tendenze evolutive della famiglia.<br />

La popolazione <strong>toscana</strong>, dopo una crescita che è stata molto consistente a partire dal<br />

dopoguerra e fino agli anni ‘70, ha dato segni di progressivo rallentamento della sua dinamica<br />

fino al 1980, quando si è aperto un periodo di lieve decremento dei valori assoluti che<br />

è poi diventata sostanziale stabilità fino a che, intorno alla fine del secolo, non si sono fatti<br />

sentire gli effetti della crescita migratoria.<br />

In realtà la componente migratoria, che ha assunto un ruolo più importante proprio in<br />

questi ultimi anni, ha dato sempre un apporto positivo alla popolazione <strong>toscana</strong>, anche a<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!