29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per effetto delle trasformazioni demografiche in atto avremo pertanto, al 2023, uno<br />

scarto tra la crescita della popolazione e la crescita della spesa sanitaria complessiva ad<br />

essa associata pari a 4,9 punti nello scenario “alto” e a 6,4 punti nello scenario “basso”<br />

(contro i 5,5 punti dello scenario “centrale”). Nello scenario “basso”, infatti, che è caratterizzato<br />

da livelli di fecondità e saldi migratori con l’estero più moderati, peseranno relativamente<br />

di più le classi anziane, quelle con i più elevati tassi di utilizzo delle prestazioni<br />

sanitarie. È per questa ragione che una crescita più contenuta della popolazione sarà<br />

quindi accompagnata da costi pro capite più alti (vedi anche Graf. 10.10).<br />

Sulla base dei costi medi pro capite (senza distinzione per età) (Graf. 10.9), si può<br />

prevedere che le modifiche nella struttura demografica dei residenti comporteranno da qui<br />

a venti anni un incremento per ogni toscano del 5% nella spesa sanitaria pubblica (quasi<br />

7% in più per la spesa farmaceutica). Leggermente negativo invece è l’andamento della<br />

spesa per la medicina di base, in quanto diminuirà la quota dei bambini sotto i 14 anni sul<br />

totale degli assistiti (si ricorda che il costo unitario dell’assistenza pediatrica è più alto di<br />

quello dell’assistenza generica).<br />

107<br />

106<br />

105<br />

104<br />

103<br />

102<br />

101<br />

100<br />

Grafico 10.9<br />

SPESA SANITARIA PUBBLICA MEDIA PRO CAPITE PER TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE IN TOSCANA.<br />

SCENARIO DEMOGRAFICO CENTRALE. 2003-2023<br />

Numeri indice (2003 = 100)<br />

Fonte: stime IRPET<br />

99<br />

2003 2008 2013 2018 2023<br />

Ricoveri Specialistica Farmaceutica Medicina di base TOTALE<br />

Quanto alla spesa pro capite totale nei tre scenari (Graf. 10.10), come già anticipato, i<br />

sentieri di crescita più ripidi si registrano nello scenario “basso” (+ 6 punti %). Quindi, in base<br />

alle ipotesi demografiche sviluppate, all’aumento della spesa sanitaria fondato sullo scenario<br />

demografico alto si assoceranno costi pro capite più bassi; viceversa accadrà nello scenario<br />

demografico basso.<br />

Che gli incrementi di spesa osservati -più o meno marcati nei tre scenari- siano causati<br />

dall’invecchiamento della popolazione (nel 2023 gli ultrasettantenni rappresenteranno il 19%<br />

della popolazione <strong>toscana</strong>, cioè il 13% in più rispetto al 2003 secondo lo scenario demografico<br />

centrale), viene confermato anche dalla ripartizione della spesa sanitaria per classi d’età<br />

(Tab. 10.11). Nell’arco di 20 anni, mentre ai giovani continuerà ad essere destinata una quota<br />

pressoché costante delle risorse sanitarie pubbliche, quella rivolta alle classi intermedie (dai 20<br />

ai 70 anni) diminuirà di 2,9 punti percentuali, di cui beneficeranno gli ultrasettantenni. Questi<br />

spostamenti di spesa fra le classi interesseranno in modo quasi indistinto tutte le tipologie d’assistenza,<br />

ma saranno particolarmente evidenti in quella ospedaliera.<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!