29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coli 117 e 119 della Costituzione in modo congiunto, cosa che invece finora non si è verificata<br />

perché il Governo ha ritenuto di poter avviare il decentramento delle competenze<br />

rimandando il decentramento delle risorse ad un momento successivo. Da questa discrasia<br />

discende, in via prioritaria, la situazione d’incertezza in cui operano oggi le amministrazioni<br />

regionali e locali, le quali devono far fronte a funzioni sempre ampie e impegnative, senza<br />

però disporre di una sufficiente autonomia sul lato delle entrate.<br />

220<br />

13.5<br />

Una stima del decentramento finanziario in Toscana<br />

Al momento si può soltanto stimare a maglie molto larghe quale potrà essere l’impatto<br />

finanziario del decentramento delle competenze in una regione come la Toscana e quali saranno<br />

le modalità con cui tale decentramento sarà finanziato (decentramento delle risorse).<br />

Innanzitutto è utile richiamare l’attuale riparto dell’intervento pubblico fra i diversi livelli<br />

di governo in Toscana (Graf. 13.2): oltre i 2/3 della spesa pubblica è sostenuta dai governi<br />

decentrati (dalla Regione per il 36% e dagli Enti locali per il 32%) mentre lo Stato copre il<br />

restante terzo; la distribuzione del prelievo fiscale risulta invece molto più concentrata,<br />

dato che il 70% delle entrate fiscali sono imputabili allo Stato, il 20% alla Regione e solo il<br />

10% agli Enti locali.<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

70,2<br />

31,4<br />

Grafico 13.2<br />

INTERVENTO PUBBLICO IN TOSCANA PER LIVELLO DI GOVERNO<br />

Composizione %<br />

Fonte: stime IRPET<br />

20,0<br />

Stato Regione Enti locali<br />

Questa è la situazione su cui impatterà l’ulteriore decentramento della spesa dal centro<br />

alla periferia, che renderà ancora più urgente un consistente decentramento anche<br />

delle risorse finanziarie, dato che l’attuale capacità di raccolta dei governi decentrati toscani<br />

tramite prelievo fiscale è da considerarsi sicuramente inadeguata.<br />

Relativamente al decentramento della spesa (Tab. 13.3), le stime disponibili evidenziano<br />

che il trasferimento di funzioni provocherà una crescita della spesa della P.A. (Regione e<br />

Enti locali) in Toscana da 5,9 miliardi di euro a 12,1 miliardi di euro, in seguito all’allargamento<br />

sia delle competenze concorrenti sia di quelle esclusive regionali (in teoria saranno<br />

solo spostamenti di spesa dallo Stato ai governi decentrati; in pratica si potrebbe avere<br />

36,4<br />

9,9<br />

Prelievo Spesa<br />

32,2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!