29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La prospettiva più realistica potrebbe diventare quella di imboccare un sentiero di crescita<br />

<strong>sostenibile</strong> puntando su un’allocazione intertemporale ottimale delle risorse e rivolgendo<br />

la sfida al tentativo di affermare un modello che consenta una maggiore qualità<br />

della crescita. In qualche realtà europea ciò è stato possibile garantendo anche uno sviluppo<br />

non asfittico dell’economia, per cui è legittimo assumerlo come obiettivo di fondo<br />

anche per la Toscana del futuro.<br />

Certo tutto questo pone il problema non irrilevante di come intervenire per modificare<br />

un modello di consumo all’interno di un sistema in cui la libera scelta degli individui resta<br />

un valore fondamentale. È evidente che in questo ambito tornerebbe ad essere centrale il<br />

ruolo dell’operatore pubblico, legittimo rappresentante della esigenza della riproducibilità<br />

del modello o, in altre parole, anche garante degli interessi delle generazioni future.<br />

Sui temi della crescita lenta, della sostenibilità e dei sentieri auspicabili per i consumi presenti<br />

e futuri, torneremo nelle successive riflessioni del progetto “Toscana 2020” perché sono<br />

certamente al centro delle possibili indicazioni di politica economica per il lungo periodo. D’altra<br />

parte, le stesse politiche sono condizionate dal secondo problema di scenario che abbiamo<br />

individuato e che riguarda la disponibilità e la dinamica delle risorse pubbliche.<br />

• Gli scenari sulle risorse pubbliche e la sostenibilità finanziaria<br />

La grande e crescente mobilità dei fattori produttivi, dovuta ai fenomeni di globalizzazione<br />

mondiale, all’avvento dei nuovi grandi competitors asiatici, all’allargamento dell’Europa, esalta<br />

i fenomeni di competizione fiscale e impone una prospettiva di pressione fiscale “controllata”,<br />

da cui non può certamente esimersi l’Italia. Ciò determina uno scenario di disponibilità limitata<br />

di risorse pubbliche che riguarderà anche la nostra regione. D’altra parte, l’opzione di federalismo<br />

fiscale è ormai certamente acquisita, per cui l’evocato problema di risorse scarse si accompagnerà<br />

ad una composizione delle risorse pubbliche differenziata rispetto al passato: più risorse<br />

a carattere regionale e locale e meno a carattere statale, più risorse proprie e meno trasferimenti<br />

erariali, più risorse a partenariato pubblico-privato.<br />

Un sistema di entrate regionali e locali composte da tributi propri (imposte e addizionali),<br />

compartecipazioni a tributi erariali riferite al territorio e trasferimenti perequativi -questi<br />

ultimi necessariamente contenuti, data la distribuzione del reddito e delle basi imponibili<br />

del Paese- è destinato, se non avverranno pericolose involuzioni in questa concitata fase<br />

legislativa, a dare alla Regione Toscana ciò di cui in prospettiva ha maggiormente bisogno,<br />

vale a dire un’adeguata flessibilità finanziaria, sotto forma di elevata discrezionalità di spesa<br />

e ampia autonomia tributaria. Operare in un contesto di flessibilità finanziaria significa<br />

che alla Regione Toscana sia consentito di muoversi senza vincoli di destinazione, se non<br />

quelli dettati dall’individuazione di livelli essenziali di prestazioni, su tutto il fronte delle<br />

politiche, da quelle sociali a quelle industriali, e potendo fare riferimento ad una scatola di<br />

attrezzi (leggi strumenti fiscali) ampia e dinamica nel tempo, da poter attivare sulla base<br />

delle strategie di fondo di volta in volta sviluppate.<br />

La Regione, insieme agli Enti locali toscani, ha sofferto negli ultimi anni di un grande<br />

clima d’incertezza finanziaria, che ha imposto a tutti i governi periferici molti vincoli e poche<br />

opportunità, dovendo essi assumere da subito una piena responsabilità sulla spesa, con<br />

competenze sempre più ampie e impegnative e regole sempre più stringenti del Patto di<br />

Stabilità Interno, senza però poter disporre di un’adeguata responsabilità sull’entrata. In<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!