29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• l’assoluta preferenza per l’oggi da parte degli italiani (e anche del privato rispetto al<br />

pubblico) rispetto alla maggior parte dei paesi del Nord Europa;<br />

• l’indipendenza di tali comportamenti dalla crescita dell’economia.<br />

Se ciò si è verificato fino a oggi, si potrebbe sostenere che, qualora in Italia si seguisse<br />

un sentiero di crescita meno consumistico e più attento alle esigenze del futuro, con maggiori<br />

investimenti privati e pubblici, la crescita potrebbe risultare meno lenta di quanto<br />

finora pronosticato, come, ad esempio, in anni recenti è accaduto a molti paesi del Nord<br />

Europa.<br />

In realtà ciò che interessa sottolineare è che l’obiettivo primo dell’attività economica è<br />

quello di produrre e riprodurre nel tempo il livello di benessere desiderato e che questo<br />

obiettivo può essere raggiunto anche con ritmi diversi di crescita del PIL. Lo slow growth<br />

potrebbe dunque anche essere la risultante di un diverso modello di sviluppo. Se però<br />

l’attuale sistema dei bisogni non subisce significative modifiche e la crescita si mantiene<br />

lenta allora lo slow growth potrebbe essere portatore di gravi difficoltà per il mantenimento<br />

dell’attuale elevato livello di benessere.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!