29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella fascia di età 25-29 anni, la quota di laureati passa dal 5,6% del 1991 all’11,5% del<br />

2001; nella fascia 30-34 si passa dal 9,5% al 14,2%. Per quanto riguarda il tasso di conseguimento<br />

del diploma di scuola media superiore nella fascia da 19 a 24 anni, questo passa<br />

dal 48% del 1991 al 68% del 2001.<br />

Da tali dati si evince come quello dell’aumento della scolarità sia un processo<br />

contraddistinto da una dinamica generazionale molto spiccata che ha investito in modo<br />

sensibile il contingente dei nati tra la fine degli anni ‘60 e i primi anni ‘80 il quale, confrontato<br />

col contingente dei nati tra gli anni ‘50 e i primi anni ‘70, risulta caratterizzato da un livello<br />

di istruzione più elevato.<br />

Tale innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione è transitato attraverso un<br />

progressivo aumento delle iscrizioni ai cicli dell’istruzione superiore e universitaria, vale a<br />

dire la domanda di istruzione non obbligatoria.<br />

9.2<br />

Le previsioni della domanda di istruzione<br />

A) Scenario a tassi costanti<br />

A partire dalla dinamica demografica della popolazione residente nel territorio regionale si<br />

possono formulare previsioni sulla domanda di istruzione in Toscana per ciclo scolastico.<br />

Il modello previsivo utilizzato è di tipo statico nel senso che utilizza tassi di iscrizione<br />

costanti riferiti all’anno base 2001/2002. Ciò consente di disporre di uno scenario di base<br />

che funzioni come “benchmark” per possibili confronti con ipotesi alternative circa la propensione<br />

alla scolarizzazione.<br />

Con riferimento allo scenario demografico centrale, le previsioni relative alla popolazione<br />

iscritta ai diversi ordini scolastici, dalla materna alla secondaria superiore, mostrano<br />

che essa aumenta, tra il 2003 ed il 2020, di circa 10.700 unità (Tab. 9.4). Occorre notare<br />

che l’incremento maggiore (8.600 unità) è imputabile al ciclo della scuola secondaria superiore,<br />

segue la scuola elementare (3.000), la scuola media inferiore (2.400) ed infine la<br />

scuola materna che, invece, registra una flessione (-3.300). L’analisi temporale di tali andamenti<br />

evidenzia come i cicli dell’istruzione scolastica, dall’elementare alla secondaria<br />

superiore, sono quelli che manifestano una forte flessione (soprattutto per la scuola media)<br />

durante il decennio 1993-2003, durante il quale la materna fa invece registrare un incre-<br />

Tabella 9.4<br />

PREVISIONI SULLE ISCRIZIONI AI CICLI SCOLASTICI. SCENARIO CENTRALE<br />

Fonte: stime IRPET<br />

Migliaia di unità Variazione % Quota stranieri<br />

1993 2003 2023 1993/03 2003/23 2003 2023<br />

Scuole materne 77,8 82,8 79,5 6,4 -3,9 7,5 15,8<br />

Scuole elementari 139,9 139,7 142,7 -0,1 2,1 6,2 16,3<br />

Scuole medie 101,2 89,8 92,2 -11,2 2,6 5,7 16,8<br />

Scuole superiori 164,6 135,7 144,2 -17,6 6,3 3,4 9,7<br />

TOTALE 483,4 448,0 458,7 -7,3 2,4 4,6 11,9<br />

Università 118,2 132,8 130,5 12,3 -1,7 1,3 3,1<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!