29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egione, è ancora ben lontano dal raggiungere i livelli europei. Si tenga a proposito conto<br />

del fatto che nell’EU15 il peso del part-time sul totale dell’occupazione femminile dipendente<br />

è del 33,5%, nei paesi Bassi supera il 70%, in Italia è 16,9% e in Toscana del<br />

18,4%. Nella nostra regione, così come nel resto del paese, questa tipologia contrattuale<br />

ha consentito, negli ultimi dieci anni, un notevole incremento dell’occupazione femminile,<br />

facendo quindi pensare che un suo ulteriore sviluppo potrebbe essere molto utile per<br />

incrementare la partecipazione femminile al lavoro.<br />

Non bisogna poi dimenticare la riforma pensionistica in atto e i suoi effetti sul tasso di<br />

attività nelle età più avanzate.<br />

Inoltre, anche gli andamenti dei flussi migratori, che hanno una notevole influenza<br />

sulla numerosità della popolazione in età lavorativa, potrebbero in futuro discostarsi da<br />

quelli considerati nel modello di previsioni demografiche, in quanto influenzati dal trend<br />

economico, nonché dalle future politiche migratorie.<br />

122<br />

7.2<br />

La dinamica della partecipazione al lavoro in Toscana: 1983-2003<br />

Per comprendere cosa potrà accadere in futuro è opportuno partire da quanto è successo<br />

nel passato. A questo proposito saranno esaminati i principali mutamenti verificatisi<br />

nel ventennio trascorso nella dinamica della partecipazione al lavoro in Toscana.<br />

Osservando l’andamento complessivo della popolazione attiva in questo periodo<br />

(Graf. 7.1), si nota come, con qualche oscillazione congiunturale, il numero di attivi sia sostanzialmente<br />

stabile intorno alle 1.480 mila unità fino al 1998, per poi crescere notevolmente, e<br />

realizzare nel 2003 un saldo positivo di 79mila unità, con una crescita di 5 punti percentuali.<br />

125<br />

120<br />

115<br />

110<br />

105<br />

100<br />

95<br />

90<br />

Grafico 7.1<br />

POPOLAZIONE ATTIVA IN TOSCANA. 1983-2003<br />

Numeri indice 1983 = 100<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT<br />

Donne Uomini TOTALE<br />

1983 1988 1993 1998 2003<br />

Questa dinamica è la sintesi di due andamenti molto differenziati. Se distinguiamo la<br />

popolazione attiva per genere, infatti, si osserva una tendenziale flessione della forza di<br />

lavoro maschile, frutto di dinamiche contrapposte: un decremento di 63mila unità fino al<br />

1998 e una risalita tra il 1999 e il 2003 (+28mila). Del tutto opposto, invece, l’andamento<br />

della forza lavoro femminile, che cresce nello stesso intervallo del 20% (Tab. 7.2).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!