29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CONSUMO DELLE RISORSE AMBIENTALI: SPUNTI DI<br />

RIFLESSIONE SULLE TENDENZE POLITICHE DI INTERVENTO<br />

Dario FRANCHINI - Università di Pisa<br />

1. Quali le tendenze di medio periodo nello scenario esterno?<br />

Nel contesto dei grandi cambiamenti mondiali, europei e nazionali, la Toscana dovrà affrontare<br />

con urgenza e determinazione una serie di questioni fondamentali.<br />

Molti dei cambiamenti in atto non solo si pongono in discontinuità rispetto al recente<br />

passato, ma costituiscono veri e propri stravolgimenti dei rapporti politici, sociali, economici<br />

e di controllo delle risorse fondamentali (acqua, energia, agricoltura, conoscenza, ecc.)<br />

conosciuti fino ad oggi; rapporti che, d’altra parte, non hanno certo assicurato il migliore<br />

dei mondi possibili.<br />

L’Italia, e la Toscana con essa, rischiano di subire e di non essere in grado in alcun<br />

modo di controllare gli effetti di tale discontinuità con esiti sicuramente negativi, sicuramente<br />

dal punto di vista ambientale, ma ancor più rispetto ad una possibile sorte di declino<br />

civile, sociale ed economico.<br />

Il processo di globalizzazione in corso è caratterizzato da grandi ingiustizie civili e sociali<br />

e gravi disuguaglianze distributive, nonostante le grandi opportunità di evoluzione<br />

sociale offerte dalle nuove tecnologie e dalla crescita della conoscenza. Le vite di milioni di<br />

persone e le loro società civili sono minacciate dalle carestie e malattie vecchie e nuove,<br />

dai disastri ambientali e in particolare dai danni al clima portati dal sistema produttivo.<br />

Molto di questo deriva dalla estensione a tutto il Pianeta di un unico modello di produzione<br />

e di consumo, quello imposto dai Paesi a capitalismo liberista “forzato”, che comporta<br />

inevitabilmente una continua accelerazione nei consumi delle risorse energetiche e ambientali<br />

non rinnovabili, in particolare nei grandi Paesi emergenti come l’India e la Cina.<br />

2. Le linee evolutive della Toscana<br />

I più recenti studi condotti da diversi istituti e ricercatori descrivono abbastanza bene la<br />

situazione <strong>toscana</strong>, colmando alcune lacune storiche di conoscenza, pur nell’ancora scarsa<br />

considerazione data alle grandezze fisiche delle risorse e alla loro distribuzione territoriale,<br />

fatto invece fondamentale per una corretta valutazione di sostenibilità locale.<br />

L’andamento del PIL industriale in Toscana dal 1990 al 2001, si è caratterizzato per<br />

una lenta ma continua crescita. Questo livello di crescita economica ha comportato tuttavia<br />

anche un consistente aumento dei consumi elettrici industriali; in particolare, a partire<br />

dal 1999 sembrano in aumento i consumi finali di energia.<br />

281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!