29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DE GASPERIS B. (2002), Basilea 2 : a rischio il credito alle PMI?, ABI, Genova<br />

DE SANTIS G. (2004), Previsioni demografiche derivate: famiglie, istruzione, lavoro e sanità. Il caso<br />

della Toscana, mimeo<br />

DE SANTIS G., TRONU P. (2000), “Il modello di previsioni demografiche per la Toscana” in CISIS Le<br />

previsioni demografiche. Confronto tra alcuni modelli adottati delle Regioni italiane, Roma<br />

DONATI M. (2004), Basilea 2: una grande opportunità per consolidare il rapporto tra banca e<br />

impresa, Convegno Api industria, Ancona<br />

DUMAZEDIER J. (1985), Sociologia del tempo libero, F. Angeli, Milano<br />

ENGLAND R. (2000), “Natural capital and the theory of economic growth”, in Mohan Munasinghe<br />

(2002), op. cit.<br />

ERZEGOVESI L. (2001), Prospettive dei consorzi di garanzia fidi nella Provincia di Trento, CCIAA<br />

di Trento<br />

ERZEGOVESI L. (2002), L’impatto di Basilea 2 sulla finanza delle PMI - Verso un nuovo ruolo dei<br />

Confidi, Seminario Federascomfidi “I Confidi e le nuove regole di Basilea”, Roma<br />

ERZEGOVESI L. (2004), Basilea 2 e la riforma dei consorzi fidi: prime riflessioni sul ruolo delle<br />

garanzie collettive, Seminario ISSAN, Trento<br />

EUROPEAN COMMISSION (2003), European social statistics. Labour force survey results 2002,<br />

Luxembourg<br />

EUROPEAN COMMISSION (2004), Employment in Europe 2004. Recent Trends and Prospects,<br />

Luxembourg<br />

EUROPEAN COMMISSION DG ENERGY AND TRANSPORT (2003) European energy and<br />

transport, Trend to 2030, Luxemburg<br />

EUROPEAN COMMISSION, EUROSTAT (2001), Economy wide material flow accounts and derived<br />

indicators. A methodological guide, Luxembourg<br />

FABIANI S., PELLEGRINI G., ROMAGNANO E., SIGNORINI F. (2000), “L’efficienza delle imprese<br />

nei distretti industriali italiani”, in Signorini F. (a cura di), Lo sviluppo locale. Un’indagine della<br />

Banca d’Italia sui distretti industriali, Meridiana Libri, Corigliano Calabro<br />

FEDERCONFIDI SERVIZI (2003), Il ruolo di Federconfidi Servizi: investimenti e obiettivi, in Ipotesi<br />

di sviluppo del sistema consortile di garanzia industriale, Federconfidi<br />

FERRAZZANO M., DE SANCTIS G., D’UBALDO C., CACCIANINI S. (2001) Indicatori di spesa pubblica<br />

per l’istruzione scolastica. Anno finanziario 1999, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma<br />

FERRAZZANO M., DE SANCTIS G., DE FABRIZIO L. (1999) Indicatori di spesa pubblica per<br />

l’istruzione scolastica. Anno finanziario 1997, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma<br />

GESANO G. et al.(2000) Le intenzioni, i desideri e le scelte delle donne italiane in tema di fecondità,<br />

IRP-CNR, Roma<br />

GIARDA P. (2001), “Le regole del federalismo fiscale nell’art.119: un economista di fronte alla<br />

nuova Costituzione”, Le Regioni, n. 6<br />

GIOVANI F. (a cura di) (2005), Il lavoro flessibile: opportunità o vincolo?, F. Angeli, Milano<br />

GRASSI M., PAGNI R. (1999), “Sistemi produttivi localizzati e imprese leader”, Economia e politica<br />

industriale, n. 103<br />

GROSS G. (1998), Tempo e denaro. La nascita della cultura del consumo, il Mulino, Bologna<br />

HOOD N., YOUNG S. (2000), “Globalization, Multinational Enterprises and Economic Development”,<br />

in Hood N., Young S. (eds.), The Globalization of Multinational Enterprise Activity and Economic<br />

Development, Macmillan, London<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!