29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

continua di veicoli- e di controllo intelligente -rivolti a dirigere le auto attraverso le aree<br />

congestionate.<br />

Il futuro per il trasporto ferroviario riguarda i treni a lievitazione magnetica (Maglev,<br />

treni in assenza di attrito), che promettono grandi risparmi in termini di tempi e di energia.<br />

Sono state già condotte alcune sperimentazioni in Giappone raggiungendo velocità di<br />

580 kmh, e sono in corso alcune progettazioni in Germania e Olanda oltre che in Usa. Le<br />

controindicazioni riguardano l’inquinamento acustico ed elettromagnetico.<br />

Nel trasporto pubblico locale, infine, l’innovazione riguarda sistemi di controllo della flotta<br />

attraverso GPS, “paline intelligenti” alle fermate che forniscono informazioni sulla posizione<br />

degli autobus in arrivo e dispositivi di sicurezza sui veicoli, oltre al sistema di tariffazione integrato<br />

automatico.<br />

204<br />

12.6<br />

L’evoluzione della domanda passeggeri e merci<br />

Se per effettuare previsioni sulla dinamica futura del trasporto ci si basasse esclusivamente<br />

sulla estrapolazione delle tendenze più recenti si giungerebbe a valori molto elevati.<br />

La domanda di spostamento individuale è cresciuta infatti del 2,1% l’anno tra il 1990 e<br />

il 2000 in Italia, e la quota di trasporto stradale è stata pari all’80% in termini di passeggerikm<br />

sulle lunghe percorrenze nello stesso periodo.<br />

Ancora più significativa l’evoluzione del trasporto di beni, che è cresciuto del 3.1%<br />

l’anno in Italia tra gli anni ‘90 e 2000 in termini di tonnellatekm, in larga parte trainato dal<br />

trasporto stradale anch’esso cresciuto del 3,2%. L’aspetto più critico è legato, infatti, alla<br />

modalità prescelta, il trasporto merci viene effettuato per circa il 70% (in tkm) su gomma,<br />

sebbene sia, dal punto di vista energetico e ambientale, meno vantaggioso rispetto alla<br />

ferrovia o al trasporto marittimo e fluviale. Questi valori sono molto differenziati tra paesi<br />

europei, spaziando dal 40% di trasporto su strada delle merci dell’Austria, al 98% dell’Irlanda.<br />

In generale fino ad oggi è stato stimata in Italia una crescita della mobilità merci pari al 2%<br />

a seguito di un aumento del 1% del PIL, e questo rapporto sintetizza la relazione positiva tra i<br />

due processi evolutivi, contro l’1,3% della mobilità individuale.<br />

Alla luce degli elementi sopra richiamati, le previsioni di crescita della domanda di<br />

mobilità oggi disponibili possono apparire ottimistiche, perché ipotizzano una dinamica<br />

più attenuata (Graff. 12.8-12.9).<br />

Quella della mobilità stradale, ad esempio, prodotta per l’Italia dalla Comunità Europea,<br />

stima una crescita della mobilità individuale (1,3% annuo, pkm, 2000/2010) inferiore<br />

a quanto ipotizzato per altre realtà su analoghi percorsi di sviluppo, e certamente inferiore<br />

a quanto rilevato negli anni passati (2,3% annuo dal 1990 al 2000). Diverso è l’andamento<br />

della domanda di mobilità stradale delle merci, per le quali comunque le previsioni sono<br />

elevate (2,7% medio annuo, tonnkm, per il periodo 2000/2010, contro il 3,2% del decennio<br />

precedente 1990/2000). Le previsioni proposte per il più lungo periodo (fino al 2030)<br />

evidenziano, inoltre, una crescita dei flussi declinante nel tempo, a causa di un contenimento<br />

delle determinanti socio economiche e, per quanto riguarda gli spostamenti individuali,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!