29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• questo appare una naturale conseguenza della diversa dinamica dei settori di spesa che<br />

restano allo Stato rispetto a quelli decentrati. Difesa, giustizia e rapporti internazionali, da un<br />

lato, sanità, assistenza e istruzione dall’altro: è evidente lo scarto di dinamica fra il primo<br />

gruppo di settori di intervento e il secondo, che infatti è composto da spese pesantemente<br />

influenzate dai fattori demografici e dall’immigrazione (le previsioni di spesa avanzate nei<br />

capitoli precedenti dedicati a sanità e istruzione lo testimoniano);<br />

• la persistenza di competenze concorrenti fra Stato e Regioni farà sì che la copertura<br />

finanziaria dei Livelli Essenziali di Assistenza dovrà essere a carico dello Stato, mentre<br />

l’aumento dell’autonomia dal lato delle entrate per gli enti decentrati riguarderà i livelli<br />

sovra-standard, oltre che le materie di loro esclusiva competenza;<br />

• le compartecipazioni ai tributi erariali dovrebbero diventare lo strumento ordinario di<br />

finanziamento erariale del governo locale, al pari di quanto avviene già oggi per le<br />

Regioni a statuto speciale, sulle quali sarebbe opportuno un ripensamento per verificarne<br />

l’attuale necessità, una volta che tutto il sistema delle Regioni sarà diventato più<br />

autonomo;<br />

• il sistema dei trasferimenti non potrà che essere ridisegnato tenendo conto del nuovo<br />

ruolo assegnato alle Regioni dal testo costituzionale, ovvero realizzando un trasferimento<br />

“a due stadi”, prima dallo Stato alle Regioni e poi da queste agli enti locali;<br />

• infine, uno spazio reale di autonomia tributaria dovrà essere assicurato ai governi regionali<br />

e locali, soprattutto nell’eventualità che l’IRAP venga ridotta o addirittura abolita,<br />

non soltanto nel campo delle imposte immobiliari e delle imposte ambientali, ma<br />

anche dei tributi di scopo, particolarmente adatti a garantire il principio della<br />

controprestazione e della responsabilità.<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!