29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INGRASSIA A. (2002), Basilea 2: come cambia la valutazione del rischio di credito, Lettere e<br />

numeri n. 54-55, Banco di Sicilia<br />

INPS (2004), “Immigrazione e collaborazione domestica: i dati del cambiamento”, Monitoraggio<br />

dei flussi migratori<br />

IPPOLITO R. (2003), Il futuro che ci aspetta, Laterza, Bari-Roma<br />

IRES, IRPET, ISTAT (2001), La previsione della spesa sociale regionale: il modello MARSS, IRES<br />

Piemonte, Torino<br />

IRPET (2002), Le dimensioni del settore culturale in Toscana, mimeo, Firenze<br />

IRPET-UNIONCAMERE TOSCANA (anni vari), La situazione economica della Toscana, Firenze<br />

ISAE (2003-2004-2005), Rapporto sull’attuazione del federalismo, Roma<br />

ISTAT (1997), La fecondità nelle regioni italiane - Analisi per coorti, Informazioni, n. 35<br />

ISTAT (2003a), Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione dal 1.1.2001, Informazioni,<br />

n. 13<br />

ISTAT (2003b), Statistiche dei trasporti. 2001, Roma<br />

IUZZOLINO G. (2000), “I distretti industriali nei dati censuari” in Signorini F. (a cura di), Lo sviluppo<br />

locale. Un’indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, Meridiana Libri, Corigliano Calabro<br />

KAKWANI N. (1977), “Applications of lorez curve in economic analysis”, Econometrica, n. 45<br />

KOOPMANS T. (1973), “Some observations on optimal economic growth and exhaustible<br />

resources”, in Mohan Munasinghe (2002), op. cit.<br />

LABORY S. (2002), “Relazioni tra grandi imprese e reti di PMI. Considerazioni generali con particolare<br />

riferimento al settore moda”, in Labory S., Zanni L. (a cura di), Il sistema moda in Toscana,<br />

IRPET, Firenze<br />

LABORY S., ZANNI L. (2004), “Le formule imprenditoriali nel settore moda: caratteri strutturali e<br />

strategie competitive delle imprese protagoniste”, in Bacci L. (a cura di), Distretti e imprese<br />

leader nel sistema moda della Toscana, F. Angeli, Milano<br />

LATTARULO P. (a cura di) (2003), I costi ambientali e sociali della mobilità, F.Angeli, Milano<br />

LATTARULO P., PLECHERO M. (2005), Traffico e inquinamento: i danni per la salute dell’uomo e<br />

i costi sociali, Interventi, note e rassegne, n. 28, IRPET, Firenze<br />

LEONTIEF W. (1970), “Environmental Repercussions and the Economica Structure: An Inputoutput<br />

Approach”, in Mohan Munasinghe (2002), op. cit.<br />

LITMAN T. (2005), The future isn’t what it used to be, Victoria Transport Policy Institute, www.vtpi.org<br />

LOMBARDI M. (a cura di) (2004), Il mercato del lavoro. Regione Toscana Rapporto 2003, Collana<br />

Lavoro - Studi e Ricerche, Edizioni Plus, Pisa<br />

LOMBARDI M., LABORY S. (2004), “Morfologia delle reti e contenuto delle relazioni fra piccole<br />

imprese e leader”, in Bacci L. (a cura di), Distretti e imprese leader nel sistema moda della<br />

Toscana, F. Angeli, Milano<br />

LORENZINI S., PETRETTO A. (2004), Riforma costituzionale e federalismo fiscale. Una proposta<br />

della Regione Toscana, Atti del convegno Firenze 14 novembre 2003, IRPET, Firenze<br />

LORENZINI S., PETRETTO A., SCICLONE N. (2003) “Il processo di decentramento sanitario tra<br />

passato e futuro” in Fiorentini G. (a cura di), I servizi sanitari in Italia 2003, Il Mulino, Bologna<br />

MAITINO M.L, SCICLONE N, (2004), La distribuzione del reddito familiare: il caso della Toscana,<br />

Interventi, note e rassegne, n. 25, IRPET, Firenze<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!