29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4,5<br />

4,0<br />

3,5<br />

84<br />

Grafico 4.9<br />

ONERI FINANZIARI SU CAPITALE DI TERZI. 1997-2002<br />

Valori %<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati CEBI<br />

3,0<br />

2,5<br />

TOSCANA<br />

Veneto<br />

Lombardia<br />

2,0<br />

Emilia R.<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002<br />

Tabella 4.10<br />

DINAMICA DEI TASSI DI INTERESSE SUI FINANZIAMENTI A BREVE E A MEDIO-LUNGO TERMINE. 2000-2003<br />

Valori %<br />

Fonte: Banca d’Italia<br />

2000 2001 2002 2003 ∆ 2003-2000<br />

A breve termime<br />

TOSCANA 6,87 6,61 6,52 5,36 -21,98<br />

ITALIA 6,26 6,53 5,78 5,09 -18,69<br />

∆ TOSCANA-ITALIA 0,61 0,08 0,74 0,27<br />

A medio-lungo termime<br />

TOSCANA 6,03 5,42 4,74 N.D. -21,39<br />

ITALIA 5,44 5,47 4,83 n.d. -11,21<br />

∆ TOSCANA-ITALIA 0,59 -0,05 -0,09<br />

Insieme a questa tendenza al riequilibrio delle condizioni di scambio con il sistema bancario<br />

occorre anche segnalare che, dalla metà dello scorso decennio, l’ammontare dei prestiti alle<br />

imprese di produzione è continuamente cresciuto: posto uguale a 100 il credito complessivamente<br />

erogato nel 1995, nel caso delle piccole imprese, il livello registrato nel primo trimestre<br />

del 2004 si è portato a 160; nel caso delle imprese di medie dimensioni, l’incremento è stato<br />

ancora superiore e il livello raggiunto è 175.<br />

A conferma di questo crescente impegno di risorse da parte del sistema bancario nel sistema<br />

economico regionale è interessante segnalare che, tra il 1999 e il 2003, l’ammontare dei<br />

prestiti (impieghi e sofferenze) ha progressivamente raggiunto e superato l’ammontare della<br />

raccolta (depositi e obbligazioni); detto in altri termini, il sistema bancario è giunto in Toscana a<br />

erogare un’entità di credito che è superiore del 10% all’ammontare del risparmio raccolto nella<br />

regione. Una tendenza analoga anche se di minore misura si è manifestata a livello nazionale<br />

(Graf. 4.11). Questa progressiva espansione della massa di credito messa a disposizione del<br />

sistema economico regionale costituisce, da un lato, una conferma del ruolo centrale che il<br />

credito bancario assume e continuerà ad assumere in futuro ai fini dello sviluppo; dall’altro<br />

costituisce una premessa positiva a fronte dei cambiamenti introdotti dai nuovi accordi di Basilea,<br />

volti a garantire la stabilità e l’equilibrio dei mercati finanziari internazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!