29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

134<br />

Grafico 7.13<br />

TASSI DI ATTIVITÀ FEMMINILI PER CLASSI DI ETÀ E TITOLO DI STUDIO IN TOSCANA. 1983, 2003, 2023<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT<br />

INFERIORE SUPERIORE TOTALE<br />

0%<br />

15-19 30-34 45-49 60-64 15-19 30-34 45-49 60-64 15-19 30-34 45-49 60-64<br />

2023 2003 1983<br />

circa il 17%. Nel complesso, il tasso di attività 15-64 anni arriverebbe al 70% nel 2023, con un<br />

aumento più sostenuto per la componente femminile dove passerebbe da circa il 55% al 61%,<br />

mentre quello maschile crescerebbe dal 75,5% al 78,3%. Dato l’invecchiamento progressivo<br />

della popolazione, il rapporto tra offerta di lavoro e popolazione con 15 anni e più avrebbe una<br />

crescita molto più contenuta (dal 49,5% al 52,2%).<br />

7.6<br />

Considerazioni di prospettiva<br />

In sintesi, l’obiettivo posto dalla strategia europea per l’occupazione, definita a Lisbona<br />

nel 2000, di un tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni del 70% al 2010, non sembrerebbe<br />

raggiungibile, nella nostra regione, neppure nello scenario che abbiamo definito<br />

alto. Secondo questo scenario, tra il 2008 e il 2013 il tasso di attività si collocherebbe<br />

intorno al 68% e quindi il tasso di occupazione, immaginando una disoccupazione ai<br />

livelli attuali, non potrebbe essere superiore al 65%.<br />

Un incremento della partecipazione al lavoro potrà presumibilmente verificarsi in futuro<br />

solo se saremo capaci di suscitare un incremento della propensione a partecipare al<br />

lavoro da parte di componenti importanti della popolazione che finora sono risultate meno<br />

attive della media europea: i giovani, la componente femminile e gli ultracinquantenni in<br />

generale.<br />

Per ciò che riguarda i giovani la Toscana è oggi la regione con uno dei più bassi tassi<br />

di attività per i 25-34enni tra quelle del Centro Nord (escluso il Lazio). Questo dato si<br />

accompagna a un tasso di disoccupazione giovanile tra i più elevati, suggerendo, quindi,<br />

un effetto scoraggiamento. Infatti, guardando l’offerta di lavoro <strong>toscana</strong> per titolo di studio,<br />

osserviamo come la composizione sia analoga a quella di Lombardia e Emilia Romagna<br />

(circa il 13% di laureati tra gli attivi), mentre il tasso di disoccupazione dei laureati toscani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!