29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dal sistema socioeconomico toscano rispetto al totale nazionale è del 7,3%, commisurabile<br />

al peso demografico ed economico della regione (Tab. 5.7).<br />

98<br />

Tabella 5.7<br />

EFFETTO SERRA E ACIDIFICAZIONE. TOSCANA E ITALIA. 2000<br />

Valori assoluti e quota percentuale<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati IRSE e CORINAIR.<br />

Emissioni in tonnellate di CO2 Indicatore precursore di<br />

equivalenti (CO2 N2O CH4) acidificazione (NOX SOX NH3) ITALIA 438.297.069 70.715<br />

TOSCANA 32.200.847 4.557<br />

Quota % Toscana/Italia 7,3 6,4<br />

Un altro fenomeno di pressione importante, connesso alle emissioni in aria, è quello<br />

dell’acidificazione del suolo e dell’acqua causata dalla deposizione di ossidi di azoto (NO x ),<br />

di ossidi di zolfo (SO x ) e di ammoniaca (NH 3 ). Per misurare questo fenomeno viene generalmente<br />

utilizzato l’indice Potential Acid Equivalent (PAE) ottenuto pesando le tre componenti<br />

emissive prima richiamate. Anche in questo caso, la quota riconducibile al sistema<br />

regionale è in linea con il suo peso economico e demografico; questa volta la quota è pari<br />

al 6,4% del totale italiano, inferiore a quella relativa ai gas serra.<br />

Per avere una migliore percezione dell’incidenza emissiva delle singole attività economiche<br />

e sociali è interessante mettere a confronto il loro livello di attività (valore aggiunto) con il corrispondente<br />

livello di emissioni in aria (in termini di CO2 equivalente). In questo modo emerge<br />

chiaramente la forte pressione esercitata da parte del settore energetico (branca E) il quale,<br />

rispetto a una capacità di produzione di valore aggiunto di poco inferiore a quella media regionale,<br />

registra invece un potenziale emissivo molto superiore alla media di emissioni del sistema<br />

regionale stesso (Graf. 5.8). Pressioni superiori alla media, anche se i differenziali risultano di<br />

misura più contenuta, sono riconducibili alla lavorazione di minerali non metalliferi (DI), alle<br />

produzioni in metallo (DI), ai servizi di smaltimento rifiuti (O).<br />

Emissione di gas serra<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

Grafico 5.8<br />

VALORE AGGIUNTO ED EMISSIONI IN ATMOSFERA DEI SETTORI ECONOMICI. 2000<br />

Differenze rispetto al valore medio regionale<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Inventario Regioanle delle Sorgenti di Emissioni<br />

5<br />

E<br />

E<br />

4<br />

DI<br />

DJ<br />

A<br />

O<br />

Mobilità<br />

-2 -1 0 1 2 3 4<br />

Valore aggiunto<br />

LEGENDA<br />

A Agricoltura DI Lavorazione di minerali non metalliferi<br />

E Energia DJ Metallo e prodotti in metallo<br />

I Sistema della mobilità O Servizi di pubblica utilità<br />

Emissione di acidificanti<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

A<br />

DI<br />

O<br />

Mobilità<br />

-2 -1 0 1 2 3 4<br />

Valore aggiunto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!