29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13.6<br />

Riflessioni sulle tendenze evolutive della spesa e delle risorse<br />

Pur nell’aleatorietà che ancora avvolge la riforma federalista italiana, alcune tendenze<br />

di fondo sembrano ormai consolidate e dovrebbero perciò connotare l’operato dei governi<br />

decentrati, e quindi anche il governo locale in Toscana, nei prossimi anni.<br />

In estrema sintesi si può prevedere che il futuro di medio periodo sarà contrassegnato<br />

da una serie di elementi che, in modo schematico e quindi semplificato, possono essere<br />

aggregati in due diversi quadri prospettici, quello delle competenze e della concorrenza<br />

verticale fra centro e periferia da un lato, e quello dei livelli finanziari di intervento, dall’altro.<br />

Partiamo per comodità espositiva dal primo, il quadro della ripartizione delle funzioni,<br />

anche se ovviamente il futuro sarà (o dovrebbe essere) determinato considerando simultaneamente<br />

i due aspetti. Sembra certo che:<br />

• proseguirà il progressivo decentramento delle competenze, in linea con le tendenze<br />

internazionali che prevedono un’applicazione sempre più spinta del principio di<br />

sussidiarietà;<br />

• in questo scenario dovrebbero emergere due livelli di governo: quello regionale, che<br />

sarà enfatizzato dal ruolo rilevante che l’Unione europea assegna al “III livello comunitario”,<br />

e quello comunale, per il naturale rafforzamento che questo riferimento di base<br />

dell’organizzazione dei poteri pubblici ottiene ogni volta che si attua un processo di<br />

decentramento;<br />

• questa prospettiva dovrebbe trovare nel Centro Nord riscontri incoraggianti, visto l’elevato<br />

riconoscimento sociale assegnato al governo decentrato rispetto allo Stato in quest’area<br />

(mediamente 1 a 3 è il rapporto di fiducia fra Stato e Governo locale, in favore di<br />

quest’ultimo, secondo l’Istituto Cattaneo), mentre questa evoluzione sembra più<br />

problematica nel Sud, dove il rapporto di fiducia è addirittura rovesciato (2 a 1 a favore<br />

dello Stato in Calabria e in Sicilia);<br />

• fra questi due livelli “forti” si dovrebbe inserire la Città metropolitana, livello tanto necessario,<br />

specie in uno scenario di competizione internazionale fra sistemi urbani, quanto<br />

sostanzialmente osteggiato da Regioni e Comuni, si potrebbe dire per “concorrenza<br />

verticale preventiva”;<br />

• la forte differenza di risorse finanziarie, di fabbisogno e anche di risorse amministrative<br />

fra le diverse aree del Paese non potrà che orientare l’assetto del decentramento italiano<br />

(sia che si tratti di federalismo o di devoluzione) verso un modello spiccatamente<br />

solidaristico, più simile in sostanza a quello tedesco che a quello canadese;<br />

• si manterrà, infine, la logica della cogestione e della sovrapposizione fra Stato e Regioni,<br />

che nella sostanza confermerà l’esigenza di conservare materie a legislazione concorrente.<br />

Anche sul versante finanziario, insieme a molti dubbi, si possono individuare alcune<br />

certezze:<br />

• il trasferimento di funzioni dovrà essere realizzato con sostanziale stabilità della spesa,<br />

viste le precarie condizioni macroeconomiche della finanza pubblica italiana; in altri termini<br />

il governo centrale dovrà essere finalmente ridisegnato e alleggerito, anche finanziariamente,<br />

dopo mezzo secolo di sostanziale impermeabilità di fronte al decentramento;<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!