29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

86<br />

1,08 1,04<br />

Grafico 4.12<br />

RISCHIO DI INSOLVENZA DELLE IMPRESE (PROBABILITÀ DI DEFAULT)<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Banca d’Italia<br />

0,83<br />

0,96 0,91<br />

1,97<br />

1,24 1,19<br />

Piemonte Lombardia Veneto Emilia R. TOSCANA Marche Campania ITALIA<br />

Tabella 4.13<br />

IL REQUISITO PATRIMONIALE PER LE BANCHE SECONDO I CRITERI DI BASILEA2<br />

NUMERI INDICE: ATTUALE REQUISITO PATRIMONIALE = 100<br />

Articolazione nei segmenti corporate (società) e retail (piccole imprese e famiglie)<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Banca d’Italia<br />

Esposizioni Esposizioni<br />

corporate retail<br />

Piemonte 94,95 47,33<br />

Lombardia 93,47 46,46<br />

Veneto 86,04 42,04<br />

Emilia Romagna 90,94 44,96<br />

TOSCANA 99,40 49,91<br />

Marche 89,16 43,90<br />

Questo fatto ha un altro risultato positivo per il sistema delle imprese: se le banche, a<br />

parità di impieghi, devono accantonare una quota inferiore di capitale proprio, ciò dovrebbe<br />

determinare un ulteriore ridimensionamento medio dei tassi d’interesse che servono a<br />

remunerarlo.<br />

4.5<br />

Basilea2: i vantaggi per le imprese<br />

I vantaggi potenziali per l’insieme delle imprese minori sono dunque evidenti: a parità<br />

di dotazione patrimoniale rispetto a quella attuale, le banche potranno mediamente rendere<br />

disponibile un maggiore ammontare di risorse.<br />

La logica “assicurativa” che ispira le regole dell’Accordo per il segmento di clientela retail<br />

farà si che l’esposizione della banca verso la singola microimpresa debba risultare modesta<br />

rispetto al totale delle esposizioni della banca verso tale categoria di clientela e che la numerosità<br />

dei soggetti minori finanziati sia molto ampia, affinché si possano applicare tali regole “agevolate”.<br />

Il rischio potenziale per la banca in caso di default di un singolo debitore risulta così molto<br />

limitato; e questo spiega l’abbassamento del requisito patrimoniale delle banche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!