29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.3<br />

La popolazione in Toscana fra venti anni<br />

Utilizzando un modello di proiezione demografica per componenti, appositamente costruito<br />

per la Toscana, si sono prodotte proiezioni della popolazione residente, che in questa<br />

sede verranno presentate su base provinciale al 2023. In questo modello la dinamica<br />

della popolazione, articolata per genere età e comune di residenza, è stimata sulla base di<br />

tassi di mortalità, fecondità e migrazione, fondati sulle ipotesi di seguito esposte.<br />

Per la popolazione <strong>toscana</strong>, in particolare, sulla base dei segnali che si sono già manifestati<br />

in questo ambito, si è immaginato che in tutte le province si assista ad una crescita<br />

del tasso di fecondità, tanto che il valore medio regionale si riporti al valore di 1,2.<br />

La tendenza alla crescita della speranza di vita è stata poi confermata, ma come riferimento<br />

per il futuro si è assunta la tendenza che si è riscontrata nel passato decennio,<br />

tendenza che è meno pronunciata di quanto è avvenuto negli anni ‘80.<br />

Per la popolazione straniera, invece, si è ipotizzato un saldo migratorio costante e pari<br />

alla media del periodo 1996-2002, con l’eccezione del primo quinquennio di proiezione in cui<br />

il saldo si è immaginato essere più alto per l’effetto delle regolarizzazioni in corso, mentre il<br />

tasso di fecondità delle donne straniere è stato mantenuto costante rispetto ad oggi.<br />

I risultati ottenuti sulla base di queste ipotesi sono esposti nel Grafico 6.6. Si può intanto<br />

notare che, secondo il modello utilizzato, la popolazione al 2023 cresce rispetto ad oggi<br />

di oltre 120mila unità, raggiungendo quasi i 3,7milioni di abitanti, un livello mai raggiunto<br />

dalla regione nella sua storia.<br />

3.700.000<br />

3.600.000<br />

3.500.000<br />

3.514.000<br />

Grafico 6.6<br />

POPOLAZIONE RESIDENTE PREVISTA IN TOSCANA AL 2023<br />

Valori assoluti in unità<br />

Fonte: stime IRPET<br />

3.564.000<br />

3.528.000<br />

3.566.000<br />

3.613.000<br />

3.689.000<br />

3.400.000<br />

1973 1978 1983 1988 1993 1998 2003 2008 2013 2018 2023<br />

In termini territoriali l’aumento della popolazione si manifesta in modo differenziato; si<br />

assiste ad una ulteriore crescita dell’asse centrale della regione, da Pisa a Firenze ed Arezzo,<br />

lungo il corso dell’Arno, area nella quale si distribuisce la maggior parte degli oltre 100mila<br />

nuovi toscani che al 2023 popoleranno la regione (Tab. 6.7). Nelle altre aree si assiste invece<br />

ad una stagnazione o ad una lieve flessione (nell’area costiera, a Sud e a Nord).<br />

La ancora debole fecondità, l’immigrazione di persone in età centrale e l’ulteriore, anche<br />

se più attenuato, aumento della speranza di vita contribuiscono ad accentuare lo sbi-<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!