29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

156<br />

Tabella 9.7<br />

OBIETTIVI EUROPEI PER LE POLITICHE SULL’ISTRUZIONE: LA SITUAZIONE AD OGGI PER UE, ITALIA E TOSCANA<br />

Fonte: Unione Europea<br />

EU 15 ITALIA TOSCANA<br />

2000 2001 2002 2003 2000 2001 2002 2003 2000 2001 2002 2003<br />

Entro il 2010 almeno l’85% dei ventiduenni<br />

nell’Unione europea deve aver completato<br />

l’istruzione secondaria superiore (1)<br />

Entro il 2010 il livello medio di partecipazione a forme di<br />

apprendimento lungo tutto l’arco della vita nell’Unione<br />

europea deve esse almeno pari al 12,5% della<br />

73,4 73,8 74,0 67,0 69,1 69,9 63,8 65,9 67,4<br />

popolazione adulta in età lavorativa (fascia di età 8,4 8,5 9,7 5,1 4,6 4,7 5,2 5,0 5,6<br />

compresa tra i 25 e i 64 anni)<br />

Fornire entro il 2010 servizi ad almeno il 90%<br />

dei bambini di età compresa fra i 3 anni e l’età<br />

(Stima) (Prov.)<br />

dell’obbligo scolastico (2)<br />

Fornire entro il 2010 servizi ad almeno il 33% dei bambini<br />

102,3 102,2 103,0 104,1 108,3<br />

al di sotto dei tre anni (3)<br />

Entro il 2010 deve essere conseguito un tasso medio di<br />

7,4 13,3 18,1 20,5<br />

abbandono scolastico inferiore al 10% (4)<br />

Aumentare di almeno il 15% il numero dei laureati<br />

in materie scientifiche, riequilibrando altresì il disequilibrio<br />

di genere, entro il 2010 (5)<br />

19,4 18,9 18,5 18,0 25,3 26,4 24,3 23,5 25,1 22,6<br />

• Quota di laureati in matematica, scienze e tecnologie 9,3 5,7 6,1 7,5 10,2 13,4<br />

sul totale della popolazione di 20-29 anni (6) (6)<br />

• Diminuire lo squilibrio tra i sessi in questo settore di M:13,0 M:7,1 M:7,6 M:8,7 M:11,1M:15,4<br />

almeno il 50% entro il 2010 F:5,5 F:4,2 F:4,5 F:6,3 F:9,2 F:11,3<br />

(6) (6)<br />

(1): Popolazione ventiduenne (20-24 come proxy) che ha completato l’istruzione secondaria superiore<br />

(2): Percentuale della popolazione 3-6 anni nella scuola dell’infanzia. Al denominatore si è utilizzata sempre la popolazione al 31/12/2001<br />

L’indicatore è superiore a 100, sia a livello nazionale che a livello regionale, in virtù di più fattori, tra i quali si segnalano:<br />

- il fatto che è possibile iscriversi alla scuola dell’infanzia anche se non si compiono i tre anni entro l’anno solare di iscrizione;<br />

- la presenza di bambini stranieri domiciliati, ma non residenti.<br />

(3): Percentuale della popolazione 0-3 anni nei servizi educativi (nidi e servizi integrativi). Fonti: Istituto degli Innocenti per il dato nazionale, Regione Toscana<br />

per il dato regionale.<br />

(4): Percentuale di 18-24enni con grado si istruzione secondaria inferiore, o meno, non inseriti in un ciclo di istruzione o formazione.<br />

(5): Quota di laureati in scienze e tecnologie su 1000 abitanti tra i 20 e i 29 anni.<br />

(6): A partire dal 2001 sono presenti, oltre ai laureati dei corsi di laurea tradizionali, anche i laureati provenienti dai nuovi corsi di laurea di primo livello.<br />

Piuttosto stringente appare l’obiettivo inerente la riduzione dell’abbandono scolastico,<br />

dato che entro il 2010 tutti gli Stati membri dovranno almeno dimezzare il tasso degli<br />

abbandoni scolastici precoci rispetto al tasso registrato nel 2000, al fine di arrivare ad una<br />

media UE pari o inferiore al 10%, finalizzata alla riduzione della popolazione fra i 18 e i 24<br />

anni che non partecipa a istruzione o formazione e ha assolto solo l’istruzione prescolastica,<br />

primaria o secondaria inferiore. Attualmente il tasso di abbandono scolastico in Toscana è<br />

superiore al 22%.<br />

In merito ai risultati conseguiti nell’ambito della scuola secondaria superiore, entro il<br />

2010 almeno l’85% dei ventiduenni nell’UE dovrà aver completato l’istruzione secondaria<br />

superiore (per il 2003 tale percentuale è stata pari al 67,4%). In aggiunta a questo, è inoltre<br />

stabilito che entro il 2010, gli Stati membri dovranno garantire che la percentuale media<br />

UE della popolazione di età compresa fra i 25 e i 64 anni che ha assolto almeno l’istruzione<br />

secondaria superiore raggiunga o superi l’80%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!