29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per effettuare una previsione della popolazione attiva per i prossimi venti anni è stato<br />

quindi tenuto conto di questi elementi, applicandoli a uno scenario di evoluzione della<br />

popolazione in età lavorativa.<br />

Secondo il modello di previsione (Cfr. Cap. 7), che considera tassi di migrazione costanti<br />

rispetto alla media 1998-2002, la popolazione residente in Toscana nel 2023 crescerebbe di<br />

+3,5%, per un totale di +123mila persone. La popolazione in età 15-64 anni subirebbe, invece,<br />

una consistente riduzione tra il 2003 e il 2013 (da 2.332mila a 2.298mila), per poi risalire fino a<br />

2.346mila nel 2023 (+0,6%) e la struttura per età subirebbe un notevole invecchiamento, perdendo<br />

nei venti anni circa 140mila giovani tra i 15 e i 39 anni. Sulla base di questo scenario<br />

demografico, sono state effettuate tre simulazioni della possibile dinamica della popolazione<br />

attiva che, come evidenzia la Tabella 7.11, mostrano andamenti differenziati.<br />

132<br />

Tabella 7.11<br />

POPOLAZIONE ATTIVA IN TOSCANA SECONDO I DIVERSI SCENARI DI PREVISIONE DEMOGRAFICA<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT<br />

Uomini Donne TOTALE<br />

Scenario basso<br />

2003 900.057 656.241 1.556.298<br />

2023 913.014 625.141 1.538.156<br />

Differenza assoluta 12.957 -31.099 -18.142<br />

Differenza % 1,4 -4,7 -1,2<br />

Scenario medio<br />

2003 900.057 656.241 1.556.298<br />

2023 931.581 683.153 1.614.734<br />

Differenza assoluta 31.524 26.912 58.436<br />

Differenza % 3,5 4,1 3,8<br />

Scenario alto<br />

2003 900.057 656.241 1.556.298<br />

2023 984.573 718.615 1.703.188<br />

Differenza assoluta 84.515 62.374 146.890<br />

Differenza % 9,4 9,5 9,4<br />

A) Scenario basso<br />

Per evidenziare l’effetto demografico sulle forze di lavoro della Toscana sono stati<br />

applicati i tassi di attività dell’anno 2003, distinti per genere e classe di età, alla popolazione<br />

futura, lasciando agire soltanto gli effetti derivanti dalle modificazioni nella struttura<br />

generazionale della popolazione in età lavorativa.<br />

Con questa simulazione si ottiene una popolazione attiva che perde circa 20mila unità entro<br />

il 2023 (-1,8%). Tale perdita sarebbe tutta femminile (-31mila), a causa di tassi di attività notevolmente<br />

più bassi di quelli maschili nelle classi di età superiori ai 45 anni -che sono quelle<br />

delle generazioni del cosiddetto “baby boom”, nate negli anni ‘60, che cresceranno maggiormente<br />

nel prossimo ventennio- e alla perdita forte di popolazione nelle fasce di età 30-44 anni,<br />

che sono quelle dove, attualmente, i tassi di attività femminili sono invece più elevati.<br />

La costanza dei tassi di attività costituisce una semplificazione indubbiamente eccessiva,<br />

che contrasta con alcuni importanti fattori, che giustificano modificazioni rilevanti nella propensione<br />

ad accedere permanentemente al mercato del lavoro, tra questi, in particolare, la relazione<br />

positiva tra il titolo di studio e la partecipazione al lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!