29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 9.6<br />

PREVISIONI SULLE ISCRIZIONI AL COMPLESSO DEI CICLI SCOLASTICI. DATI PROVINCIALI. SCENARIO CENTRALE<br />

Numeri indice (2003 = 100)<br />

Fonte: stime IRPET<br />

2003 2008 2013 2018 2023<br />

Massa 100 95 92 89 86<br />

Lucca 100 98 98 96 95<br />

Pistoia 100 102 105 106 107<br />

Firenze 100 103 105 106 107<br />

Livorno 100 98 96 94 92<br />

Pisa 100 100 100 101 102<br />

Arezzo 100 101 102 104 104<br />

Siena 100 102 105 106 108<br />

Grosseto 100 98 97 96 94<br />

Prato 100 102 104 104 105<br />

TOSCANA 100 100 101 102 101<br />

scuola elementare, e Massa Carrara con flessioni fino al 15% (scuola materna e scuola media<br />

superiore). Anche il ciclo dell’istruzione universitaria conferma questa bipartizione dato che,<br />

sebbene come visto le iscrizioni risultino in calo per l’intero periodo considerato e per il complesso<br />

del territorio regionale, nelle province della Toscana orientale le flessioni risultano più<br />

contenute, in quelle della Toscana occidentale sono molto più accentuate.<br />

B) Possibili scenari a tassi variabili<br />

Un primo passo da compiere per l’elaborazione di previsioni dinamiche per la domanda<br />

di istruzione riguarda l’implementazione di uno scenario, che potremmo denominare<br />

“normativo”, volto a cogliere gli effetti della riforma Moratti sui tassi di scolarizzazione.<br />

In particolare, tale scenario, che a regime diverrà il nuovo benchmark di riferimento per le<br />

previsioni della domanda di istruzione stante l’obbligatorietà della normativa sulla riforma della<br />

scuola, dovrà incorporare gli effetti sui tassi di iscrizione derivanti dalla possibilità di effettuare<br />

pre-iscrizioni al ciclo della scuola primaria (con conseguente aumento dei tassi per la classe di<br />

età 5-9) e dal diritto-dovere all’istruzione e formazione fino al compimento del diciottesimo anno<br />

di età (con conseguente aumento dei tassi per le classi dalla 15-19).<br />

Un secondo scenario per la domanda di istruzione, che potremmo denominare di<br />

“allineamento europeo”, sarà volto a cogliere la possibile evoluzione della dinamica inerente<br />

la scolarizzazione, soprattutto superiore e universitaria, derivante dal perseguimento<br />

degli obiettivi programmatici di Lisbona (Tab. 9.7).<br />

Tali obiettivi, che di fatto interessano i cicli scolastici a partire dai nidi per la primissima<br />

infanzia fino ad arrivare all’università, sono finalizzati all’ampliamento della partecipazione<br />

di giovanissimi, giovani e meno giovani ai percorsi formativi, operando essenzialmente<br />

sulla riduzione dell’abbandono e della dispersione scolastica e sull’incremento dei tassi di<br />

iscrizione per la scuola media superiore e per l’università.<br />

In merito alle fasce di popolazione da 0 a 6 anni, gli obiettivi della politica comunitaria<br />

formalizzati nei Consigli Europei di Lisbona e Stoccolma prevedono entro il 2010 la fornitura di<br />

servizi di custodia ad almeno il 33% dei bambini al di sotto dei tre anni (attualmente in Toscana<br />

siamo al 20% circa), nonché ad almeno il 90% dei bambini di età compresa fra i 3 anni e l’età<br />

dell’obbligo scolastico.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!