29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nello scenario basso si registra un calo della spesa di 9 punti percentuali e,<br />

corrispondentemente, nello scenario alto si registra un incremento di circa 10 punti percentuali,<br />

sempre in funzione delle variazioni della popolazione studentesca. In merito alla<br />

composizione della spesa per istruzione, nello scenario centrale le proiezioni mostrano<br />

che rispetto ai valori del 2003, al 2023 si registrano variazioni minime nella composizione<br />

per cicli scolastici: perdono peso la materna e l’università a vantaggio degli altri cicli, come<br />

risultava dalle proiezioni precedentemente viste sulle iscrizioni riferite allo scenario centrale,<br />

a loro volta influenzate dalle ipotesi sui tassi di fecondità assunti nei vari scenari<br />

demografici (Tab. 9.9).<br />

158<br />

Tabella 9.9<br />

SPESA PER ISTRUZIONE PER CICLI SCOLASTICI<br />

Composizione %<br />

Fonte: stime IRPET<br />

2023<br />

2003 Alto Centrale Basso<br />

Scuole materne 9,9 9,9 9,4 8,9<br />

Scuole elementari 17,7 18,3 17,9 17,4<br />

Scuole medie 13,3 13,5 13,5 13,5<br />

Scuole superiori 21,2 21,9 22,3 22,8<br />

Università 37,9 36,3 36,8 37,5<br />

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Nello scenario alto a perdere quote è solo il comparto universitario, mentre nello scenario<br />

basso si assiste ad una perdita di peso consistente per le materne, ad una leggera<br />

flessione per le elementari, ad un incremento delle superiori, a fronte di una sostanziale<br />

tenuta di medie inferiori e università.<br />

9.4<br />

La sostenibilità futura della spesa per l’istruzione<br />

Dopo aver stimato i flussi futuri di spesa per l’istruzione in Toscana come unica conseguenza<br />

dell’evoluzione demografica prevista per i prossimi venti anni, appare interessante<br />

soffermarsi sull’analisi della sostenibilità finanziaria di tale spesa nel futuro. In particolare<br />

occorre chiedersi quale sarà l’evoluzione di tale spesa rispetto alla dinamica delle risorse<br />

disponibili a livello regionale. È utile in questo caso assumere un orizzonte temporale più<br />

breve rispetto a quello utilizzato per le proiezioni demografiche e di spesa, dato che le<br />

previsioni economiche risultano maggiormente affidabili nel breve periodo.<br />

Al fine di stimare la sostenibilità della spesa per l’istruzione, un primo esercizio consiste<br />

nel rapportare la dinamica prevista di tale spesa a quella del prodotto interno lordo a<br />

valori costanti 2003. Effettuando tale operazione con riferimento allo scenario demografico<br />

centrale, per il prossimo decennio è possibile verificare come le risorse derivanti dalla<br />

crescita economica saranno sufficienti a sostenere l’aumento della spesa per l’istruzione<br />

(Graf. 9.10). Nel periodo 2003-2008, infatti, a fronte di un calo dell’1,6% della spesa si<br />

registra un aumento del PIL del 9,6%. Per cui, a parità di condizioni relative a fattori non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!