29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quote di mercato a fronte di un forte allargamento della base produttiva industriale a scala<br />

mondiale, in gran parte esterna all’area europea.<br />

Il difficile equilibrio sopra richiamato è stato costretto in vincoli ancora più stringenti<br />

dall’introduzione dell’Euro che ha reso per certi versi irreversibile il processo di convergenza<br />

all’interno dell’Europa delle politiche per lo sviluppo, non permettendo a nessuno di<br />

“scartellare” oltre un certo limite. Il risultato è stato una minore possibilità di attivazione<br />

delle politiche pubbliche nello stimolo della domanda aggregata, nonostante lo slittamento<br />

progressivo verso una minore tenuta dei parametri del patto di stabilità.<br />

In questo contesto i paesi, come l’Italia, con un alto debito pubblico hanno avuto e<br />

avranno margini di manovra ulteriormente ridotti. La tentazione di “scardinare” i vincoli per<br />

tentare l’aggancio alla ripresa in deficit spending è pericoloso e, per quanto detto sopra,<br />

inefficace anche nel rilanciare il ciclo economico; ciononostante è su questa strada che si<br />

sta muovendo il “cuore” storico dell’UE: Francia, Germania e Italia, spostando tendenzialmente<br />

il limite dal 3% al 4% del rapporto deficit/PIL, in presenza di tassi di crescita contenuti,<br />

scivolati in stagnazione, prima, e recessione, poi, in Italia.<br />

Nuove e diverse strategie di sviluppo per la Toscana<br />

Se la prospettiva di medio periodo è quella della qualificazione di uno sviluppo caratterizzato<br />

da una crescita economica del quadro di riferimento di profilo basso, da una<br />

dinamica demografica sostanzialmente stabile solo per effetto della componente migratoria<br />

netta, di una progressiva saturazione nell’uso del territorio, sono prevalentemente le trasformazioni<br />

qualitative compatibili con un dinamismo “frenato” sul piano quantitativo a<br />

permettere una duratura ripresa dello sviluppo in un trend di medio periodo.<br />

Sta in questa dimensione qualitativa della fase dello sviluppo regionale della Toscana,<br />

il ruolo centrale che assume l’innovazione nelle sue molteplici facce e la sua permeabilità<br />

e diffusione nel sistema produttivo e sociale della Toscana. Queste appaiono le condizioni<br />

al contorno almeno per quanto riguarda una Toscana ancora pienamente inserita nel “cuore”<br />

dell’Europa, condividendone i vincoli, ma anche i valori di un modello sociale riaffermato<br />

nelle scelte del governo regionale.<br />

Il percorso non è privo di rischi: il confine fra un sempre più qualificato sviluppo su<br />

tassi di crescita contenuti, insieme competitivo e socialmente e ambientalmente <strong>sostenibile</strong>,<br />

e un possibile progressivo declino derivante da una perdita di velocità rispetto ad<br />

altre realtà più dinamiche è molto labile. La scommessa delle politiche di sviluppo regionali<br />

è quella di riuscire a innestare un dinamico processo innovativo, alzando la “soglia<br />

critica” di innesto del circolo virtuoso, sotto la quale si cade nel circolo vizioso del declino<br />

economico e sociale.<br />

Il progressivo passaggio ad uno sviluppo basato sulla qualità si realizza solo portando la<br />

società <strong>toscana</strong> a confrontarsi sempre più con la competizione globale dove un ruolo fondamentale<br />

è oggi giocato dai “nuovi entrati”. La necessità di una piena integrazione con queste<br />

nuove realtà che stanno emergendo deriva da un duplice ordine di considerazioni.<br />

La prima è strettamente correlata allo stessa prospettiva del futuro della Toscana: se<br />

in prospettiva è quello il luogo della futura accumulazione dello sviluppo mondiale, solo lo<br />

stretto raccordo con quanto là avviene permette di inserire la Toscana in questo processo<br />

di allargamento del mondo sviluppato.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!