29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12.1<br />

La mobilità delle persone e delle merci in Toscana<br />

La particolare struttura residenziale e produttiva della Toscana, fortemente diffusa sul<br />

territorio, e la sua collocazione geografica all’interno del Paese, che ne fa un percorso di<br />

naturale attraversamento, sono i principali elementi che danno origine a flussi di mobilità di<br />

persone e di merci particolarmente intensi. Siamo di fronte ad uno dei principali problemi<br />

per la regione e non si può guardare al futuro della Toscana senza porsi il problema di<br />

quale risposta si potrà dare alla crescita tendenziale della mobilità e dei suoi effetti sociali<br />

e territoriali.<br />

Uno degli aspetti di maggiore problematicità risiede certamente -oltre che nella sua<br />

dimensione assoluta- nella ripartizione modale della mobilità, fortemente sbilanciata verso<br />

il trasporto su gomma (Graff. 12.1-12.3).<br />

In generale, infatti, la forte propensione al trasporto su strada e con mezzi privati di<br />

cose e persone, che caratterizza l’Italia, manifesta una accentuazione ancora maggiore in<br />

Toscana.<br />

La Toscana presenta, infatti, un numero di veicoli passeggeri per abitante tra i più elevati del<br />

Paese; l’indice di motorizzazione (il numero di veicoli circolanti per abitante) ha raggiunto quote<br />

particolarmente elevate nella nostra regione, rispetto ad una media del Paese già superiore a<br />

un veicolo ogni due abitanti (0,84 veicoli per abitante in Toscana contro 0,76 media italiana). E<br />

su questo valore ha forte incidenza la diffusa proprietà del motociclo, del 36% superiore alla<br />

media del paese (in Toscana sono registrati 100 motocicli ogni 1000 abitanti, contro i 75 medi<br />

del Paese), l’elevato numero di motocarri e autocarri. e, in generale, la crescita continua dei<br />

Grafico 12.1<br />

RIPARTIZIONE MODALE PERSONE, BREVE PERCORRENZA, SPOSTAMENTI. ITALIA. 2002<br />

Composizione %<br />

Fonte: Isfort in Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2002<br />

Mezzi privati<br />

a motore<br />

63%<br />

Mezzi pubblici<br />

10%<br />

Piedi e bici<br />

27%<br />

Navigare è necessario,<br />

mentre non lo è vivere<br />

[Plutarco, Vite Parallele]<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!