05.11.2012 Aufrufe

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

icicletta possono probabilmente usufruire di una<br />

generale prevenzione delle cadute. Molti cadono<br />

mentre salgono o scendono dalla bici, fatto che<br />

indica che ci sono dei deficit sensomotori.<br />

I bambini accompagnati e non accompagnati dovrebbero<br />

essere confrontati presto con un'educazione<br />

stradale istituzionalizzata e specifica per le<br />

biciclette. Come setting si presta la scuola dove<br />

vengono raggiunti in egual misura tutti i bambini<br />

indipendentemente dalla loro classe sociale e<br />

dall'affinità dei loro genitori nei confronti dell'argomento.<br />

Oltre all'insegnamento dei segnali e delle<br />

regole è utile esercitare il senso del pericolo e di<br />

effettuare lezioni pratiche in bici in cui si mostrano<br />

delle situazioni stradali pericolose. La sicurezza<br />

stradale esige una sufficiente esperienza di guida.<br />

Pertanto i bambini vanno incitati a usare la bicicletta<br />

in un ambiente sicuro ovvero accompagnati da<br />

un adulto. Andare regolarmente in bici quando si è<br />

bambini, p. es. anche usare una bicicletta senza<br />

pedali o un monopattino, può favorire lo sviluppo<br />

sensomotorico. L'adolescenza è legata a un forte<br />

sviluppo del corpo ed è pertanto un pessimo periodo<br />

per imparare una sequenza di movimenti o<br />

degli elementi di sequenze di movimenti complessi.<br />

Probabilmente, le unità puntuali per esercitare la<br />

guida non trasformeranno un ciclista adolescente<br />

inesperto in un utente della strada sicuro. Un programma<br />

per allenare la tecnica di guida che ha<br />

l'obiettivo di formare le capacità coordinative non<br />

acquisite durante l'infanzia dovrebbe essere molto<br />

intenso ed è pertanto difficilmente realizzabile.<br />

L'educazione stradale specifica per la bicicletta<br />

dovrebbe essere integrata nei programmi scolastici<br />

durante l'intero periodo della scuola dell'obbligo.<br />

Da studi è emerso che quanto appreso nell'educazione<br />

stradale svanisce fortemente nell'arco di un<br />

anno. Durante l'adolescenza, oltre a ripetere le<br />

nozioni sui segnali e le regole bisogna anche esercitare<br />

il senso del pericolo. Rispetto alle altre fasce<br />

d'età, gli adolescenti usano relativamente spesso la<br />

bicicletta e misurato al tasso relativo alla popolazione<br />

presentano il maggior numero di incidenti<br />

ciclistici gravi. A causa dello sviluppo, il loro senso<br />

del pericolo è poco sviluppato e la loro sopravvalutazione<br />

delle proprie capacità contemporaneamente<br />

alta. È importante coinvolgere il target durante<br />

lo sviluppo del programma di educazione stradale<br />

(approccio partecipativo).<br />

L'educazione stradale a scuola può essere offerta in<br />

un modo specifico (p. es. educazione stradale impartita<br />

da istruttori del traffico) oppure essere integrata<br />

nelle lezioni (p. es. matematica, educazione<br />

fisica, biologia, fisica ecc.).<br />

La scuola però non è l'unico setting da prendere in<br />

considerazione per l'educazione stradale. Sussiste<br />

in particolare il problema che la scuola si vede<br />

sommersa da argomenti sociali. Pertanto va verificato<br />

in quale modo altre persone come allenatori,<br />

rover/animatori, preti ecc. nel quadro di diversi<br />

setting tematizzano la bicicletta e la sicurezza<br />

(campi, catechismo all'esterno delle scuole, consiglio<br />

dei genitori, attività giovanili ecc.). L'educazione<br />

stradale può essere compresa anche in un senso<br />

più lato (p. es. nel senso «ci aiutiamo a vicenda»)<br />

ed essere combinata con altri argomenti (p. es. in<br />

occasione di una giornata della salute).<br />

Gli adulti percorrono molti chilometri e sono per-<br />

tanto un target importante. Argomenti come una<br />

migliore visibilità, una guida nel rispetto delle regole,<br />

una velocità adeguata, i deficit nel sapere oppure<br />

il senso del pericolo possono essere trasportati<br />

mediante strategie del marketing sociale. In generale<br />

vale anche in questo caso che le azioni con-<br />

50 Kurzfassung / Version abrégée / Riassunto bfu-Sicherheitsdossier Nr. 08

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!