05.11.2012 Aufrufe

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

certate degli attori (rappresentanti degli interessi,<br />

polizia, assicurazione, settore delle biciclette, associazioni<br />

ecc.) possono essere più efficaci di quelle<br />

isolate. Quali siano le misure utili in dettaglio va<br />

sempre verificato in mirate analisi della situazione.<br />

Le azioni/i controlli della polizia sono benvenuti<br />

come mezzo educativo, non nel senso di controlli<br />

con sanzioni. In questo modo, in caso di procedimento<br />

idoneo è possibile raggiungere non solo i<br />

ciclisti già sensibilizzati come succede spesso per le<br />

campagne di comunicazione, le azioni ecc.<br />

3.4.2 Bicicletta<br />

Una notevole parte delle biciclette usate nella circolazione<br />

stradale presenta dei difetti tecnici o caratteristiche<br />

funzionali malfunzionanti che possono<br />

compromettere la sicurezza. Sia dalla statistica<br />

della polizia sull'incidentalità sia dalla dettagliata<br />

statistica delle cause degli incidenti emerge che il<br />

significato dei difetti tecnici delle biciclette è esiguo<br />

per l'incidentalità. In tal senso l'utilità preventiva<br />

delle misure atte a promuovere le biciclette tecnicamente<br />

in regola sono relativamente modeste<br />

rispetto ad altre misure.<br />

Sono raccomandabili gli inasprimenti di leggi e<br />

le precisazioni per un'illuminazione attiva e passiva.<br />

Inoltre, si raccomanda di mettere a disposizione<br />

dei consumatori delle informazioni su tutti gli<br />

aspetti rilevanti per la sicurezza dei componenti<br />

della bicicletta e del rimorchio. Queste dovrebbero<br />

aiutare ad acquistare una bicicletta secondo gli<br />

aspetti di sicurezza e mostrare con quali elementi è<br />

possibile rendere il veicolo più sicuro. Si consiglia,<br />

inoltre, di promuovere la motivazione per i lavori di<br />

manutenzione da effettuare sulla bici. Tuttavia non<br />

sarebbe efficiente dal punto di vista delle risorse se si<br />

usassero i canali d'informazione esclusivamente per<br />

questa tematica, come p. es. uno spot TV specifico o<br />

un opuscolo dedicato solo a questo argomento. Il<br />

buon funzionamento delle biciclette dovrebbe piuttosto<br />

essere inserito nelle esistenti attività di prevenzione<br />

sotto forma di argomento secondario.<br />

In merito ai rimorchi per trasportare i bambini si<br />

può dire che esistono senz'altro possibilità per<br />

migliorarli dal punto di vista della sicurezza ma che<br />

questi presentano un potenziale di salvamento<br />

molto esiguo. In considerazione dell'involontarietà<br />

con cui i bambini partecipano al traffico e all'elevato<br />

numero di anni vita persi, per motivi etici a<br />

queste misure può però essere attribuito un significato<br />

più alto rispetto a quanto risulta dai calcoli del<br />

potenziale di riduzione del numero delle vittime.<br />

3.4.3 Protezioni: casco per ciclisti<br />

Usare un casco è una misura che rientra nella pre-<br />

venzione secondaria, cioè che non influenza il<br />

rischio d'incidenti ma la gravità delle ferite. La prevenzione<br />

deve intervenire prima di tutto là dove è<br />

possibile evitare gli incidenti. In questo dossier si<br />

descrive una vasta gamma di misure necessarie per<br />

raggiungere tale obiettivo. Ciò nonostante non<br />

sarà mai possibile prevenire completamente gli<br />

incidenti ciclistici. In caso di caduta è utile se la<br />

testa è protetta da un casco, anche se questo non<br />

potrà prevenire tutte le lesioni alla testa.<br />

Secondo la statistica delle cause di morte, in Svizzera<br />

il 60% dei ciclisti coinvolti in un incidente muore<br />

per una lesione alla testa. Questo risultato si<br />

copre con la letteratura internazionale. In base alla<br />

meta-analisi più attuale e metodicamente più elaborata,<br />

che tiene conto di oltre 20 studi, bisogna<br />

presumere che un casco per ciclisti mediamente<br />

(non nel singolo caso) riduce la probabilità di una<br />

bfu-Sicherheitsdossier Nr. 08 Kurzfassung / Version abrégée / Riassunto 51

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!