05.11.2012 Aufrufe

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

proposito però – anche per poter raggiungere oltre<br />

ai neopatentati anche gli altri conducenti di un<br />

veicolo a motore – sono necessari ulteriori impegni.<br />

Mediante un'approfondita analisi della situazione<br />

dovrebbe essere individuato via quali canali e<br />

sotto quale forma vanno sensibilizzati i conducenti di<br />

un veicolo a motore nei confronti della sicurezza dei<br />

ciclisti. In primo piano dovrebbe figurare una sensibilizzazione<br />

ai pericoli generale e specifica per le<br />

biciclette (compreso gli argomenti distrazione e<br />

scelta della velocità) che può contribuire a ridurre<br />

l'inosservanza della precedenza e gli errori nel cambiare<br />

direzione e corsia. Va possibilmente tematizzato<br />

anche la distanza di sorpasso e l'apertura delle portiere.<br />

Sono pensabili diverse strategie del marketing<br />

sociale di campagne massmediali fino a contatti face<br />

to face di elevata qualità in campagne/eventi.<br />

Tuttavia sussiste la difficoltà di integrare più di un<br />

tema e di una informazione comportamentale in una<br />

campagna. Probabilmente è più difficile sensibilizzare<br />

i conducenti di un veicolo a motore via campagne di<br />

communicazione per la sicurezza dei ciclisti che i<br />

ciclisti stessi (quest'ultimi hanno un interesse superiore<br />

per la loro sicurezza). Benvenuto è anche un impegno<br />

della polizia (lavoro di informazione con o senza<br />

sanzioni). Poiché tramite un approccio idoneo si può<br />

garantire con maggiore probabilità che non si raggiungano<br />

soltanto i conducenti di un veicolo a motore<br />

già sensibilizzati come vi è spesso il pericolo nel<br />

caso delle campagne di comunicazione/delle iniziative.<br />

La scelta della velocità, la distrazione, le inosservanze<br />

della precedenza nonché la disattenzione nel<br />

momento di cambiare direzione e corsia dovrebbero<br />

figurare in primo piano al momento dei controlli<br />

della polizia/delle iniziative.<br />

Andrebbero promosse le ottimizzazioni in materia<br />

di verifica dell'idoneità alla guida dei conducenti<br />

di un veicolo a motore e un'azione coordi-<br />

nata degli attori per fornire in modo sistematico<br />

agli automobilisti più anziani delle informazioni<br />

su limiti di prestazione dovuti all'età o a una<br />

malattia.<br />

Il ruolo dei conducenti di un veicolo a motore è<br />

centrale in materia di sicurezza dei ciclisti anche<br />

perché i bambini e gli adolescenti presentano dei<br />

deficit legati alla fase di sviluppo. Gli «errori» di<br />

questo gruppo di utenti della strada deve ampiamente<br />

essere compensato dai conducenti di un<br />

veicolo a motore.<br />

Va aggiunto che il comportamento alla guida sia<br />

dei conducenti di un veicolo a motore sia dei ciclisti<br />

viene determinato in notevole misura anche dalla<br />

situazione infrastrutturale. Va tenuto conto specialmente<br />

della grande problematica dell’inosservanza<br />

della precedenza. I deficit dei conducenti di un veicolo<br />

a motore possono essere neutralizzati in modo efficace<br />

anche dal veicolo.<br />

3.4.5 Oggetti di collisione<br />

L'ottimizzazione tecnica dei veicoli può fornire un<br />

contributo importante per incrementare la sicurezza<br />

dei ciclisti. Un inizio può essere fatto con l'ottimizzazione<br />

delle caratteristiche strutturali e<br />

geometriche dei frontali poiché queste influenzano<br />

notevolmente la gravità delle ferite. Per migliorare<br />

i frontali delle auto esistono diverse possibilità<br />

che parzialmente sono già diventati delle<br />

leggi. I relativi requisiti tecnici di prova sono però<br />

su misura dei pedoni e tengono troppo poco conto<br />

delle specificità dei ciclisti. Il parabrezza per esempio<br />

è del tutto escluso dai requisiti di prova nonostante<br />

sia un punto d'impatto che i ciclisti urtano<br />

spesso.<br />

54 Kurzfassung / Version abrégée / Riassunto bfu-Sicherheitsdossier Nr. 08

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!