05.11.2012 Aufrufe

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

degli incidenti delle zone 30 km/h (-27% incidenti<br />

con feriti). Inoltre è necessario prevedere una manutenzione<br />

adeguata della rete stradale che<br />

tenga conto delle esigenze del traffico dei veicoli<br />

leggeri a due ruote. A ciò si aggiunge anche il controllo<br />

periodico della segnaletica (in vista di una<br />

possibile riduzione del numero dei segnali). Le<br />

strategie per realizzare le misure infrastrutturali<br />

sono in particolare: la formazione approfondita<br />

degli specialisti della circolazione stradale, la<br />

realizzazione sistematica dei Road Safety Audit<br />

e delle Road Safety Inspection nonché il<br />

completamento del pacchetto di norme VSS<br />

relativo al «traffico dei veicoli leggeri a due<br />

ruote».<br />

3.5 Conclusione<br />

Per vari motivi i bambini, gli adulti e gli anziani<br />

sono ognuno preso per sé dei destinatari importanti.<br />

I ciclisti possono contribuire molto alla propria<br />

sicurezza guidando in modo difensivo ma sicuro di<br />

sé. La sicurezza dei ciclisti dipende però moltissimo<br />

dall'infrastruttura, dai conducenti dei veicoli antagonisti<br />

e dagli oggetti di collisione stessi. Obiettivi<br />

fondamentali per migliorare la sicurezza dei ciclisti<br />

sulla strada sono:<br />

� pianificare una rete per il traffico dei veicoli<br />

leggeri a due ruote<br />

� pianificare e costruire l'infrastruttura per il traffico<br />

dei veicoli leggeri a due ruote secondo le<br />

norme VSS (specialmente alle intersezioni)<br />

� suddividere la rete stradale urbana in modo<br />

coerente secondo il regime 50/30 km/h<br />

� comportamento alla guida previdente e rispettoso<br />

dei conducenti di un veicolo a motore rispetto<br />

ai ciclisti<br />

� migliorare le caratteristiche di collisione dei<br />

veicoli a motore<br />

� equipaggiare i veicoli a motore di sistemi elettronici<br />

(p. es. sistemi per la detezione di ciclisti,<br />

sistemi di assistenza alla frenata)<br />

� promuovere il senso del pericolo dei ciclisti adolescenti<br />

e adulti specificamente per la bicicletta<br />

� accompagnare i bambini che usano la bicicletta<br />

Nelle tabelle 1 e 2 si trovano strategie/misure promettenti<br />

per poter raggiungere l'obiettivo in Svizzera.<br />

56 Kurzfassung / Version abrégée / Riassunto bfu-Sicherheitsdossier Nr. 08

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!