05.11.2012 Aufrufe

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Tabella 1<br />

Strategie molto raccomandabili per raggiungere l'obiettivo/le misure<br />

Strategie per raggiungere l'obiettivo/le misure<br />

Ciclisti<br />

Educazione stradale istituzionalizzata compreso test ciclistico pratico per bambini/ragazzi. Temi: senso del pericolo, conoscenza delle regole, guida<br />

corretta/manovre sicure (p. es. frenare), guida difensiva (guida nel rispetto delle regole, velocità adeguata), essere visibili, uso di apparecchi elettronici,<br />

alcol per i ragazzi<br />

Protezioni: casco per ciclisti<br />

Obbligo del casco per i bambini (fiancheggiato da strategie educative, sostenuto dalla polizia)<br />

(Raccomandazione deriva principalmente dalla particolare necessità di proteggere i bambini)<br />

Conducenti dei veicoli antagonisti<br />

Nella 1ª e 2ª fase dell'istruzione alla guida mirare a uno stile di guida previdente e rispettoso specialmente nei confronti dei ciclisti (temi: velocità, distrazione,<br />

inosservanza della precedenza, imprudenza nel cambio di direzione e di corsia, distanza di sorpasso). Gli argomenti vanno integrati nella teoria,<br />

nella prassi e negli esami.<br />

Oggetti di collisione<br />

Integrazione di prescrizioni dell'Ue relative all'equipaggiamento per i veicoli nuovi<br />

Incentivi economici come ribassi sull'assicurazione e sgravio fiscale per selezionate tecnologie di sicurezza<br />

Nel quadro di Euro NCAP integrare nella valutazione le tecnologie di sicurezza elettroniche per la protezione attiva degli altri utenti della strada<br />

Infrastruttura<br />

Prima formazione di ingegneri e pianificatori: sensibilizzare nei confronti della sicurezza stradale e insegnare le nozioni base specifiche.<br />

Formazione continua di ingegneri e pianificatori: organizzazione e coordinazione di convegni specialistici. Valutazione dell'ottimizzazione del regolamento<br />

per la formazione continua dell'SVI dal punto di vista della sicurezza stradale/del traffico dei veicoli leggeri a due ruote.<br />

Sia nella formazione di base sia in quella continua vanno approfonditi i seguenti punti principali:<br />

· principi relativi a sicurezza del traffico dei veicoli leggeri a due ruote (compresi aspetti di sicurezza falsa)<br />

· pianificazione di rete di ciclopiste<br />

· realizzare intersezioni su misura dei veicoli a due ruote<br />

· realizzare archi stradali su misura dei veicoli a due ruote<br />

· argomenti speciali (regime di velocità nell'abitato 50/30, manutenzione stradale su misura dei veicoli)<br />

· basi tecniche e legislative nella loro complessività<br />

Sostenere le attività che mirano a introdurre in Svizzera i Safety Audit e le inspection come fase di progetto standard<br />

Sostenere le attuali attività che mirano a completare le norme VSS con riferimento al traffico dei veicoli leggeri a due ruote<br />

Tabella 2<br />

Strategie raccomandabili per raggiungere l'obiettivo/le misure<br />

Strategie per raggiungere l'obiettivo/le misure Valutazione (e commenti)<br />

Ciclisti<br />

Vietare per legge ai bambini che non hanno ancora compiuto i 7 anni di età di viaggiare Raccomandabile<br />

sulle strade pubbliche da A a B (se in bici da soli)<br />

Sensibilizzare e informare i genitori, informando anche come i loro bambini possono viaggia- Raccomandabile<br />

re in modo sicuro in bici (accompagnare, scelta percorso, osservare precedenza, visibilità,<br />

casco)<br />

Sensibilizzare e informare i bambini/adolescenti in modo mirato nei confronti della sicurezza<br />

della bici in diversi setting (scuola, sport, tempo libero, catechismo) da parte di intermediari<br />

importanti (docenti, allenatori, rover/animatori, preti). Argomenti: inosservanza della precedenza,<br />

guida difensiva, visibilità, casco, per gli adolescenti anche alcol<br />

Campagna di comunicazione/iniziative ben concepite per incrementare il senso del pericolo<br />

dei ciclisti (argomenti: inosservanza della precedenza, guida difensiva, visibilità, casco, alcol)<br />

Iniziative/controlli della polizia (specialmente sotto forma di interventi educativi) per incrementare<br />

il senso del pericolo specialmente dei ciclisti (argomenti: inosservanza della precedenza,<br />

guida difensiva, uso di apparecchi media, visibilità, casco)<br />

Mettere in commercio vestiti per uso quotidiano con elevata visibilità e su misura dei singoli<br />

destinatari<br />

Promuovere la coordinazione dei bambini nella vita quotidiana (p. es. con bicicletta senza<br />

pedali o monopattini, ma anche durante attività ludiche in luogo protetto)<br />

Raccomandabile (all'interno di offerte esistenti e dunque<br />

con costi bassi)<br />

Raccomandabile<br />

Raccomandabile (ma caro se effettuato su vasta scala<br />

poiché richiede elevato numero di personale)<br />

Raccomandabile<br />

(se sostenuto attivamente da marketing mirato al target)<br />

Raccomandabile<br />

bfu-Sicherheitsdossier Nr. 08 Kurzfassung / Version abrégée / Riassunto 57

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!