05.11.2012 Aufrufe

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

Fahrradverkehr - Fonds für Verkehrssicherheit FVS

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

della prevenzione (p. es. adolescenti) o da persone<br />

difficilmente raggiungibili (p. es. immigrati).<br />

La promozione del tasso d'uso del casco va maggiormente<br />

focalizzata anche sull'uso corretto di un<br />

casco che calza bene.<br />

Due ricerche panoramiche mostrano che l'introduzione<br />

dell'obbligo del casco aumenterebbe il tasso<br />

d'uso del casco del fattore 1,5–22. La grande<br />

eterogeneità degli effetti non è stata spiegabile in<br />

modo conclusivo e dimostra che il successo di un<br />

obbligo dipende da numerosi fattori. È utile fiancheggiarlo<br />

con sanzioni e progetti educativi.<br />

L'incremento del tasso d'uso del casco è soltanto<br />

una meta intermediaria che serve infine a ridurre<br />

le lesioni alla testa dei ciclisti coinvolti in un incidente.<br />

Esistono soltanto pochi studi basati su un<br />

disegno sperimentale con gruppi di controllo che<br />

analizzano le lesioni alla testa come outcome. Gli<br />

autori di una revisione cochrane sostengono che gli<br />

studi disponibili – benché limitati nella quantità e<br />

qualità – possono provare un effetto protettivo di<br />

un obbligo del casco per le lesioni alla testa dei<br />

bambini in bici. Gli studi presi in considerazione<br />

hanno analizzato gli effetti di un obbligo del casco<br />

per i bambini. Probabilmente, i risultati non possono<br />

essere applicati per gli adulti.<br />

Per i lavori di revisione non sono stati trovati studi<br />

che corrispondevano ai criteri di selezione e che<br />

analizzavano gli effetti collaterali indesiderati<br />

come la riduzione del numero di ciclisti o una<br />

compensazione comportamentale negativa come<br />

outcome.<br />

In base alla loro efficacia, le strategie educative,<br />

legislative ed economiche per aumentare il tasso<br />

d'uso del casco sono motivabili in Svizzera. Alla<br />

fine è determinante anche la realizzabilità politica.<br />

L'effetto protettivo dovrebbe essere ulteriormente<br />

sviluppato come strategia secondaria mediante<br />

ricerche e adeguamento delle norme. In base ai<br />

tassi d'uso ancora relativamente bassi tra gli adolescenti<br />

e gli adulti, il potenziale di riduzione del<br />

numero delle vittime in queste fasce d'età è più<br />

alto rispetto a quello dei bambini. Altre riflessioni<br />

invece giustificano proprio gli interventi nel gruppo<br />

dei bambini, p. es. il loro diritto a essere protetti<br />

previsto dalla legge. Per la Svizzera un obbligo del<br />

casco per tutte le fasce d'età non è consigliabile<br />

dal punto di vista della Sanità Pubblica finché non<br />

è possibile escludere completamente gli effetti<br />

collaterali.<br />

3.4.4 Conducenti dei veicoli antagonisti<br />

I conducenti dei veicoli a motore possono apportare<br />

un contributo notevole per aumentare la sicurezza<br />

dei ciclisti. In tal senso è giusto influenzare i<br />

conducenti dei veicoli a motore in modo mirato nei<br />

confronti dello stile di guida. L'obiettivo globale<br />

consiste nella promozione di uno stile di guida<br />

previdente, orientato alla sicurezza e caratterizzato<br />

da rispetto reciproco. La velocità di marcia, la<br />

distrazione e il mancante senso del pericolo dei<br />

conducenti di un veicolo a motore che comportano<br />

un numero molto elevato di inosservanze della<br />

precedenza e collisioni nel cambiare direzione<br />

e corsia, presentano la massima rilevanza per i<br />

ciclisti. Ulteriori pericoli per i ciclisti risultano da una<br />

distanza di sorpasso troppo esigua e dall'apertura<br />

imprudente delle portiere.<br />

Nella formazione dei conducenti dei veicoli a motore<br />

andrebbe promosso in modo approfondito il<br />

senso del pericolo specifico per le biciclette. A tale<br />

bfu-Sicherheitsdossier Nr. 08 Kurzfassung / Version abrégée / Riassunto 53

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!